Attualità venerdì 08 maggio 2015 ore 18:05
Genius Loci: tra vini, buon cibo e convegni

Appuntamento con la kermesse sabato e domenica: dalle cantine d'autore allo storico 'Castagneto a Tavola' con pranzo in piazza
CASTAGNETO CARDUCCI — Ricco programma di appuntamenti questo week end con Genius Loci - La terra è viva.
Si parlerà anche diInformazione
Agroalimentare sabato 9 maggio in un convegno
formativo, organizzato in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei
Giornalisti. Nel pomeriggio, invece, saranno le
cantine d’autore,
luoghi di produzione ed eccellenze architettoniche al centro della
discussione in un convegno dal titolo
Toscana Architetture del vino. A moderare sarà Roberta
Serdoz
giornalista del
TG3
RAI e tra
i relatori personaggi di spicco come Silvia
Viviani
presidentessa dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, l’architetto
Bernardo
Tori, il
comunicatore e produttore agricolo Oliviero
Toscani
e i proprietari, enologi e ingegneri, in rappresentanza delle 7
cantine d’autore (delle 25 aderenti al progetto della Regione
Toscana) presenti sul territorio della costa degli Etruschi.
Tra
gli altri eventi del pomeriggio la presentazione dell’Atlante
degli oli
(Mondadori) con l’autore Luigi Caricato e la sera al ristorante Il
Frantoio la cena-degustazione con gli autori Cristina Gallitti e
Marco Gucci che presenteranno il loro libro Pesce per piccoli
gourmet, il cui ricavato della vendita andrà in beneficenza
all’associazione Giacomo Onlus.
Al teatro Roma andrà in scena Il
concerto del giovane talento della chitarra acustica Luca
Stricagnoli,
le
cui cover di brani come Thunderstuck
degli AC/DC o the
Last of The Mohicans,
nel suo “percussive fingerstyle”, stanno diventando fenomeni
virali sul web con milioni di visualizzazioni, tanto che l’etichetta
Statunitense specializzata Candyrat Records ha appena pubblicato il
suo album di esordio.
Domenica
10 maggio
Genius Loci celebrerà la ventesima edizione di Castagneto
a Tavola,
lo storico
pranzo in piazza
con un menù a base di ricette della tradizione castagnetana,
cucinate con i prodotti tipici e abbinate ai grandi vini bolgheresi.
L’attenzione il pomeriggio, si concentrerà quindi sul Cabernet,
uno dei vitigni più diffusi al mondo che ha trovato la sua massima
espressione nei territori di Bordeaux in Francia e di Bolgheri in
Italia, con una tavola rotonda che ripercorrerà
la storia della DOC
Bolgheri
con i suoi fondatori, che rifacendosi al modello di Bordeaux,
continuarono a percorrere la via aperta dal creatore del Sassicaia.
L’incontro vedrà la partecipazione del master of wine Gelasio
Gaetani D’Aragona
con produttori di Bolgheri che si confronteranno con quelli di
Bordeaux, modera il giornalista Antonio
Valentini. Il
tutto accompagnato da laboratori a cura di Slowfood, degustazioni con
AIS e Slowine e da un grande mercato dell’artigianato in
collaborazione con IL Mercantile e al frantoio Moratti, una mostra
mercato dedicata all’editoria di settore.
L’ingresso a tutti gli eventi della manifestazione è gratuito.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI