Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:CECINA11°22°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità sabato 22 dicembre 2018 ore 09:33

Tre milioni per il nuovo polo infanzia

Tre milioni dal Miur per il nuovo Polo infanzia da zero a sei anni. Accordo con l'Università per una progettazioe innovativa



ROSIGNANO MARITTIMO — Il progetto del Polo innovativo per l’infanzia, che sorgerà nell’area verde tra via Champigny e via Musselburgh a Rosignano Solvay grazie al finanziamento di 3 milioni di euro del MIUR, avrà basi scientifiche per garantire la sostenibilità ambientale, prestazioni energetiche elevate e confort adatti a una moderna struttura educativa.

L’Amministrazione comunale ha stanziato 95mila euro per affidare tre ricerche scientifiche finalizzate a definire una progettazione innovativa del nuovo plesso scolastico. Le ricerche, regolate da singoli accordi con il dipartimento di architettura di Firenze e quello di ingegneria di Pisa, avranno l’obiettivo di definire un quadro di funzioni compatibili e sostenibili dal punto di vista ambientale, oltre al raggiungimento di elevati standard di qualità architettonica, utilizzo di materiali innovativi, previsione di strutture e soluzioni impiantistiche mirate a massimizzare le prestazioni energetiche dell’edificio.

Il Polo accoglierà bambine e bambini tra i tre mesi e i sei anni coinvolgendoli in un unico percorso educativo e sarà concepito come un laboratorio permanente di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio, in base al nuovo sistema integrato di educazione e di istruzione ai sensi del D.lgs. 65/2017 "Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni”.

“Per questo motivo – precisa l’Assessore all’Istruzione Veronica Moretti – tra gennaio e febbraio 2019 organizzeremo una giornata di co-progettazione con il futuro corpo docente, che sarà composto dalle insegnanti di asilo nido (servizio gestito dal comune) e dalle insegnanti delle scuole dell'infanzia statali. I risultati della giornata saranno poi condivisi con i progettisti in modo che il progetto architettonico corrisponda ad esigenze didattiche precise e concrete”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità