Attualità lunedì 09 febbraio 2015 ore 18:20
Mangiare con la scienza

Un progetto didattico sull'alimentazione rivolto ai bambini delle elementari. E' stato finanziato dal Museo di Storia Naturale di Rosignano e dal Club Rotary
ROSIGNANO MARITTIMO — Anche ai bambini è possibile proporre progetti di importante valore scientifico e conoscitivo, proprio come quello su cui sabato 7 febbraio, presso il Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay, ha relazionato Chiara Gerardi. Una occasione in cui è stato presentato un progetto sperimentale dedicato alle scienze dell’alimentazione intitolato “Gnam Gnam... Che buona la scienza”, indirizzato alle scuole elementari di Rosignano Marittimo.
Il
progetto è stato interamente finanziato dal Museo di Storia Naturale
di Rosignano e dal Club Rotary Rosignano Solvay, lo scorso settembre,
ed è risultato da una selezione di progetti dedicati alla didattica
delle scienze, e in particolare della chimica, a seguito di un bando
dello scorso giugno. Chiara Gerardi, laureata in Chimica a Pisa lo
scorso giugno 2014, ha progettato una serie di attività
didattiche centrate sull’educazione alimentare, sulla scoperta
degli principi nutritivi e delle funzioni degli alimenti per il
nostro organismo, sulla conoscenza dei macro e dei micronutrienti
attraverso esperienze laboratoriali, calibrate per bambini di quarta
e quinta elementare.
Durante la conferenza, sono stati presentati
i principi e le metodologie didattiche seguite, gli obiettivi e le
modalità di verifica, seguendo un approccio didattico sperimentale
molto efficace proprio per i bambini delle elementari, sviluppato in
collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di
Pisa. Davanti
ad una folla nutrita, Gerardi ha presentato anche i primi risultati
del progetto ancora in corso, che in questo periodo sta coinvolgendo
la classe quinta a tempo pieno della scuola “Europa”, le due
classi quarta A e quarta B a tempo modulo delle scuole elementari
“Ernesto Solvay”, e le classi quarta e quinta a tempo pieno e la
classe quinta a tempo normale della scuola elementare “Novaro” di
Vada.
Al termine della conferenza, la dottoressa ha ricevuto la
seconda parte dell’assegno della borsa di studio per questo
progetto, da parte del presidente del Club Rotary Rosignano Solvay,
Giuseppe Ciciriello, del presidente dell’associazione Amici della
natura Rosignano, Alessandro Lenzi, alla presenza dell’Assessore
alle politiche educative e scolastiche, Valentina Domenici.
“Questo
progetto – ha commentato l’assessore - si inserisce a pieno in un
percorso di valorizzazione del sapere scientifico e delle scienze
sperimentali, che vede le scuole elementari del nostro Comune,
all’avanguardia; il progetto di didattica presentato dalla
dottoressa Gerardi ne è un bell’esempio". "Quest’anno parlare di
alimentazione è quanto mai attuale, vista la prossima apertura
dell’Expo 2015 di Milano, ed è importante che i bambini siano
consapevoli dell’importanza di una corretta alimentazione e degli
effetti sulla salute - conclude Domenici - ricordo anche che quest’anno è in corso un
progetto verticale di educazione alimentare, in cui sono coinvolte le
scuole di ogni ordine e grado, l’Unicef, la Ausl, l’Università e
il nostro Comune”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI