Cronaca lunedì 16 febbraio 2015 ore 15:11
Ladro incastrato dal Dna 4 anni dopo

Nel 2011 tentò di rapinare, con due complici, un portavalori a Rosignano: i carabinieri hanno arrestato un sessantenne pluripregiudicato
ROSIGNANO MARITTIMO — Alcune tracce di saliva lasciate
su una bottiglietta in plastica hanno permesso di risalire al Dna. Il pregiudicato è finito così in manette con
l'accusa di rapina aggravata e tentata rapina aggravata in concorso
nonché detenzione illegale di armi da sparo.
G. M. le sue iniziali, 60 anni,
originario di Genova questa mattina è stato raggiunto presso il carcere di Busto Arsizio, dove è attualmente detenuto per analoghi reati, dai militari del nucleo investigativo del reparto
operativo di Livorno. Gli hanno notificato l'ordinanza di custodia in carcere emessa dal giudice
del Tribunale di Livorno sulla scorta delle risultanze cui sono
arrivati i carabinieri dopo oltre tre anni di indagini. Importanti, a
tal proposito, sono risultati essere anche gli accertamenti effettuati
su alcuni reperti trovati sul luogo della rapina da parte dei militari
del Ris di Roma.
I fatti risalgono alla mattinata del 2 agosto 2011,
quando l'uomo, insieme ad altri due complici ancora non identificati,
travestiti da giardinieri e con i volti coperti, aggredirono una
guardia giurata, in servizio come portavalori presso la società
Securpol di Livorno. La guardia era intenta a raggiungere la cassa
continua dell'ufficio postale di Rosignano Solvay,
presso la quale doveva prelevare il denaro.
I tre malviventi, armati di pistola, presero anche la pistola
in dotazione alla guardia giurata, ma non riuscirono ad aprire
la cassa contenente i soldi. Furono costretti a dileguarsi a
causa del sopraggiungere improvviso di alcuni passanti. L'immediato
intervento dei carabinieri e il successivo sopralluogo consentirono di
rinvenire e repertare, tra l'altro, una piccola bottiglietta in
plastica abbandonata da uno dei malviventi sul luogo del reato. Gli
accertamenti di laboratorio effettuati dagli uomini del Ris di Roma
hanno quindi permesso di estrapolare il Dna riconducibile a quello del pluripregiudicato.
La definitiva certezza che il profilo genetico fosse
quello dell'uomo, è stata poi confermata dalle indagini svolte dai
carabinieri di Pescara che, nel 2013, hanno sgominato una banda dedita
alle rapine a furgoni portavalori. Nel corso dell'attività i carabinieri sono
riusciti a sequestrare numerose armi da guerra sulle quali sono state
trovate tracce del Dna dello stesso uomo. Il rapinatore che è stato raggiunto dalla misura cautelare nel carcere
di Busto Arsizio si era già macchiato in passato di gravi fatti di
sangue. In particolare nel 1977 uccise, nel corso di un
conflitto a fuoco a Genova, il brigadiere dei carabinieri Ruggero
Volpi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI