Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:55 METEO:CECINA20°27°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Dobbiamo imparare a litigare (in tv e non solo)
Dobbiamo imparare a litigare (in tv e non solo)

Cronaca giovedì 02 settembre 2021 ore 09:04

Affitti in nero, arrivano i finanzieri

Scattata la contestazione per una donna di Cecina che da oltre 5 anni aveva affittato in nero una seconda casa senza mai regolarizzare il contratto



CECINA — Una donna cecinese ha concesso in locazione la sua seconda casa per oltre 5 anni senza registrarne il contratto d’affitto e dichiarare quanto percepito. È l’esito di una attenta attività di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale condotta dalle fiamme gialle della Compagnia di Cecina per il contrasto agli affitti in nero.

Come ricostruito dai finanzieri, la proprietaria immobiliare ha omesso di registrare il contratto di locazione e non ha versato l’imposta di registro, percependo l'affitto in nero per più di 5 anni e per più di 34mila euro.

Nei suoi confronti sono scattate le previste contestazioni e ora la signora ha iniziato a regolarizzare la sua posizione con il ravvedimento operoso, di fatto restituendo quanto indebitamente trattenuto e non ottemperato nel corso degli anni verso l’erario. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'Amministrazione in cerca di una nuova collocazione. Tenerini: "Non si può cancellare una tradizione senza dare un futuro"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cultura