Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:CECINA11°22°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità giovedì 12 settembre 2024 ore 11:50

Nido di tartaruga marina, schiuse 37 uova

È stato aperto il nido di Marina di Bibbona ma 55 uova non si sono schiuse. Analisi in corso per scoprire le cause



BIBBONA — La mattina dell'8 Settembre è stato effettuato il digging del nido sulla spiaggia di Bibbona. Questa volta si è trattato di un operazione di emergenza, necessaria dalle condizioni meteo avverse e dall'andamento piuttosto anomalo delle emersioni dei piccoli nei giorni precedenti.

Lo spiega il gruppo TartAmare.

La dott.ssa Luana Papetti, Responsabile Scientifica di tartAmare, ha quindi rimosso lo strato superficiale di sabbia per controllare la situazione e già a pochi centimetri dalla superficie ha trovato la prima tartarughina viva in risalita.

Approfondendo lo scavo però si è trovata davanti una situazione tutt'altro che profumata: uova in putrefazione, colonizzate da larve di mosche, parassiti e con infestazioni funginee.

In una camera sicuramente anossica, in condizioni malsane, le sorprese tuttavia non erano ancora finite: laddove non ci si sarebbe mai aspettati di trovare qualcosa di vivo, è spuntata un'altra piccola che, tornata a respirare aria pulita, ha riacquistato le forze per raggiungere il mare sotto lo sguardo amorevole e attento dei volontari.

Per avere certezze è necessario aspettare gli esami di laboratorio, ma si può  ipotizzare che le difficili condizioni nel nido siano dovute al fatto che la sabbia fosse estremamente ricca di materiale organico che, insieme alle elevate temperature raggiunte durante l'estate, potrebbe aver accelerato i processi di decomposizione.

"Insomma - commentano dal gruppo TartAmare - non è stato il successo che speravamo, ma il nido di Marina di Bibbona rimane fondamentale per studiare l’idoneità del sito come area di nidificazione e poter caratterizzare un'altra spiaggia Toscana. Un sentito ringraziamento va al Comune di Bibbona, per la sua disponibilità e al campeggio I Melograni per aver accolto i nostri volontari. Grazie anche ai Carabinieri Forestali per averci sostenuto facilitando l'accesso alla pineta ai nostri operatori. Ringraziamo naturalmente la Capitaneria di Porto e, come sempre, grazie a WWF Livorno per il costante supporto che ci sta fornendo".

Questi i dati relativi al nido:
- Successo di schiusa: 40.2%

- Successo di emersione: 36.9% 

- Uova schiuse: 37

- Vivi in risalita: 2

- Morti nel nido: 1

- Uova non schiuse: 55.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità