Spettacoli giovedì 29 gennaio 2015 ore 19:27
Arriva 'L'uomo nel diluvio'

Uno spettacolo su un tema di estrema attualità: l'emigrazione: una storia individuale che diventa collettiva, tra persona e personaggio
ROSIGNANO MARITTIMO — Sabato 31 gennaio, alle 21,15, nella tensostruttura di Castello Pasquini, a
Castiglioncello, va in scena L'uomo nel diluvio di Simone Amendola e Valerio Malorni.
Lo spettacolo nel 2014 si è aggiudicato il PREMIO IN-BOX, un importante
riconoscimento finalizzato al sostegno per la circuitazione del nuovo
teatro.Affronta tematiche di estrema attualità. In un momento in
cui la parola emigrazione è così tragica e reale, con una
narrazione originale, percorrendo la linea sottile che separa la
verità della persona e quella del personaggio, L’Uomo
nel diluvio, inscena
una storia individuale che diventa collettiva, si confronta con lo
spettatore su un'urgenza generazionale e sociale, per una necessità
condivisa di speranze, di possibilità da realizzare.
Valerio
Malorni in scena, racconta la sua esperienza di vita di giovane
artista precario, che decide di seguire l'onda migratoria di tanti
sui coetanei con destinazione Berlino, nuova terra promessa nell'era
della Crisi.
“Un piccolo capolavoro”... Un “one emigrant
show”- come lo ha definito Matteo Brighenti su Pane&acqua
culture- duro, ironico, schietto che ci restituisce ciò che di più
importante la crisi ci ha portato via: l’umanità”.
Simone
Amendola, regista e autore di cinema e teatro, per i suoi lavori ha
ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Ilaria Alpi (2010)
e il Premio Solinas (2014). Il suo documentario, pluripremiato,
Alisya Nel Paese Delle Meraviglie (2010) è stato più volte
trasmesso dalla Rai e ha contribuito al dibattito sulle seconde
generazioni e sullo ius soli in Italia. Amendola nello spettacolo,
offre uno sguardo affinato nel cinema documentario, costruendo
narrazioni partendo dalle vite reali.
Valerio Malorni, attore,
danzatore e autore, offre invece un corpo a corpo col pubblico,
trasformando in teatro ogni luogo. distributivo delle eccellenze
della scena contemporanea.
L’artista è
parte del Teatro delle Apparizioni. Recita in spettacoli e
performance in Italia e all’estero, tra cui Metafisico Cabaret e
Paradiso di Giorgio Barberio Corsetti. Collabora con Amnesia Vivace,
Areté Ensemble, Terre Vivaci, La Bottega del Pane, e altre realtà
nazionali. Tra i suoi lavori, come autore, Con Chi e Lo Stato di
Saluto. È parte del gruppo Mimesilab dell’Università di Roma Tre
e collabora con la Casa dello Spettatore. Ritiene parte fondante del
proprio percorso artistico l'attività con l'infanzia e in ambito
sociale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI