Spettacoli giovedì 15 gennaio 2015 ore 09:40
Teatro da 0 a 90 anni con Armunia

'Generazioni' è la parola chiave attorno a cui ruota la nuova stagione al castello Pasquini di Castiglioncello. In programma anche laboratori a Le Creste
ROSIGNANO MARITTIMO — 'Generazioni' è la parola chiave
attorno a cui ruota la nuova stagione di Armunia che offre un programma di
spettacoli ampio e diversificato, per tenere sempre vivo il dibattito
intorno alla cultura come servizio pubblico, in un processo di
rigenerazione
che si propaga nel tempo.
La stagione di Armunia al castello Pasquini
di Castiglioncello, prevede spettacoli per adulti la sera e alcuni la
domenica in pomeridiana, le veglie al canto del camino e spettacoli
per famiglie, la domenica pomeriggio, con il teatro età 0-90.
In
programma anche laboratori, incontri, prove aperte e letture al
centro culturale Le creste.
Apre, nella tensostruttura di Castello
Pasquini, domenica 18 gennaio alle 17,15, la compagnia Fortebraccio
Teatro di Roberto
Latini con UBU
ROI da Alfred Jarry. Il
programma prosegue sabato 31 gennaio alle 21,15, con lo spettacolo
vincitore del Premio In-Box 2014 L’Uomo
nel diluvio di Simone
Amendola e
Valerio Malorni. Sabato 7
febbraio La compagnia Lombardi
Tiezzi presenta Il
Ritorno di Casanova, uno
dei capolavori narrativi di Arthur Schnitzler.
Torna a Castiglioncello
Alessio Pizzech
regista di Senza vincitori
né vinti di Mario Rigoni
Stern e Francesco Niccolini, protagonisti in scena Paolo
Bonacelli e Giuseppe
Nitti. Ispirato a Storia
di Tönle, di Mario
Rigoni Stern, dove la guerra viene raccontata attraverso la
fulminante esperienza di un civile, contadino ottantenne originario
dell'Altipiano d'Asiago.
Il mese di marzo riserva due
appuntamenti comici al femminile con due autrici/attrici di razza che
usando la comicità
attraversano problematiche autentiche, riuscendo a riconsegnare una
preziosa dignità alla donna:
Antonella Questa
e Anna Meacci
rispettivamente il 6 marzo e il 14 marzo, la prima con Svergognata
e la seconda con Caldane.
Il programma prosegue giovedì 26 marzo con Cantare
all’amore della
compagnia La Ballata dei
Lemma. Claudio
Morganti ed Elena
Bucci inaugurano le
Veglie nella sala del Camino, spettacoli dalla dimensione più
intima, giovedì 12 febbraio ore 21,15 con Recita
dell’attore Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto
di Gianni Celati. Mia
Fabbri e Gianluca Balducci
presentano giovedì 19 febbraio Il
Tiravino, evocando il
prodotto conviviale per eccellenza,
mentre giovedì 19 marzo Michele
Crestacci racconta a
veglia la storia del “capitano” Armando
Picchi.
Come di consueto
al termine delle “veglie” sarà possibile parlare con gli artisti
degustando un bicchiere di vino offerto dai produttori locali.
Il
primo appuntamento con il teatro per le Famiglie è per domenica 22
febbraio alle 16,15 (tensostruttura) con La
Pecora Nera del Teatro
Distinto. Chiude il programma per le
famiglie, domenica 29 marzo, la compagnia Arca
Azzurra con Pinocchio
di Ugo Chiti
da Carlo Collodi.
Al termine i più piccoli potranno fare merenda con
gli artisti in teatro, grazie alle aziende del territorio che
offriranno i prodotti.
Il programma si arricchisce anche di una sezione dedicata alle prove aperte che gli artisti in residenza regaleranno ad Armunia a partire da venerdì 13 febbraio con la danzatrice Irene Russolillo.
Mantiene la residenza per i prossimi tre anni ad Armunia la compagnia Lombardi -Tiezzi e si arricchisce la collaborazione con Claudio Morganti che trasferisce la residenza ad Armunia del suo Laboratorio Permanente di Ricerca sull’Arte dell’Attore, un libero gruppo che riunisce circa quaranta attori, critici, scenografi e drammaturghi per lavorare insieme e discutere tematiche relative all'arte della scena.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI