Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:CECINA12°20°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Cronaca lunedì 26 agosto 2024 ore 14:00

Moria di pesci nel fiume a causa dei liquami

Le indagini Arpat hanno evidenziato che gli sversamenti nel fiume fine sono la causa della morte dei pesci



SANTA LUCE — Moria di pesci n fiume Fine che si trova fra le provinciali di Livorno e Pisa.

L’esito delle analisi effettuate da Arpat  come si legge sul sito della stessa Arpat, confermano che la fuoriuscita di liquami dall’azienda agricola Fattorie Toscane di Pesce Gloria nel Comune di Santa Luce (PI) è all’origine dell’inquinamento del fiume Fine.

Il 16 Agosto 2024, la Sala operativa della Protezione civile della Città metropolitana di Firenze, allertata dalla Polizia Provinciale di Pisa, ha attivato il Dipartimento Arpat di Pisa per uno sversamento di liquami nel fiume Fine da una tubazione proveniente dall’azienda agricola, segnalando anche la presenza di pesci morti nel fiume.


La Polizia Provinciale di Pisa ha informato di aver individuato come probabile causa uno sversamento da uno scarico derivante dal collettore sull’argine del torrente Fine di una vasca di sedimentazione liquami dell’azienda agricola Pesce, che effettua allevamento di bovini.

Il giorno successivo, 17 agosto, la SOP, allertata dalla Polizia Provinciale di Livorno, ha attivato anche il Dipartimento Arpat di Livorno, perché lo sversamento di liquami nel torrente Fine aveva interessato anche la parte a valle, in corrispondenza del guado in prossimità della località “Macchia Verde” nel comune di Rosignano Marittimo.

L’esame dei risultati analitici dei campioni prelevati il giorno 16 Agosto nel comune di Santa Luce (PI), evidenzia che le concentrazioni di sostanze, rappresentative di inquinamento, determinate nel torrente Fine, a valle dell’immissione dei reflui provenienti dall’insediamento Fattorie Toscane di Pesce Gloria, sono risultate modificate in modo significativo.

I valori misurati sono, inoltre, compatibili con l’evento di moria di pesci rilevato nel tratto a valle del corso d’acqua.

Le concentrazioni di azoto ammoniacale e di sostanza organica sono tali da aver precluso la sopravvivenza della fauna acquatica in prossimità dello scarico.


Il torrente in regime di magra si presentava a monte dello sversamento di un colore giallino chiaro e limpido, mentre a valle assumeva una colorazione marrone scuro ed erano presenti numerosi pesci morti presumibilmente a causa dello sversamento di liquame.

Il liquame di aspetto denso, di colore scuro e dal caratteristico odore di deiezione bovina proveniva da un collettore sull’argine del torrente Fine. Il collettore, situato in prossimità di un ponticello, costituisce la parte finale di un fosso campestre che costeggia Via dell’Impero e recapita nel fiume Fine.

Il Settore laboratorio dell’Agenzia ha effettuato le analisi dei campioni per i seguenti parametri che sono discriminanti per determinare una contaminazione da deiezioni animali:
Il COD (richiesta chimica di ossigeno) rappresenta la quantità di ossigeno necessaria per la completa ossidazione per via chimica dei composti organici ed inorganici presenti in un campione di acqua;L’azoto ammoniacale è presente nelle deiezioni, si sviluppa a causa della degradazione della sostanza organica;Il fosforo è presente nelle deiezioni in quanto è coinvolto in processi biochimici importanti, pertanto, è un componente caratteristico delle deiezioni animali, si legge ancora sul sito di Arpat.


Anche gli esiti analitici dei campioni di acqua del fiume Fine, effettuati il 17 Agosto dai tecnici del Dipartimento di Livorno, a valle del punto monitorato in data 16 agosto, in corrispondenza del guado in prossimità della località “Macchia Verde”, nel comune di Rosignano Marittimo, hanno riscontrato per entrambi i campioni valori compatibili con quanto emerso dai campionamenti della giornata precedente ed in particolare sono state riscontrate elevatissime concentrazioni di ammoniaca (dell’ordine di 1000 mg/L) e di contenuto organico espresso come COD (richiesta chimica di ossigeno, pari a circa 10000 mg/L); anche l’ossigeno disciolto misurato dai tecnici sull’acqua del fiume risultava estremamente basso con un valore di 0,37 mg/l (4,6%).

A seguito dell’ordinanza preventiva, adottata dal Comune di Rosignano Marittimo il giorno 19 agosto, di divieto temporaneo di balneazione all’interno del transetto denominato fiume Fine (nel tratto che va da 100 m a nord a 100 m a sud della foce del fiume Fine) i tecnici Arpat di Livorno hanno effettuato, il giorno 20 Agosto, un sopralluogo constando che il fiume non sfociava superficialmente in mare ed hanno effettuato tre campioni delle acque marine rispettivamente nel punto ufficiale del transetto fiume Fine, corrispondente al punto di foce, e nei due punti posti 100 m a nord e a sud di questo.

Le analisi di tutti i campioni di acqua di balneazione hanno dato esiti favorevoli per i parametri previsti dalla normativa per la balneazione (Escherichia coli ed enterococchi intestinali).

Le forze di polizia interessate stanno proseguendo le indagini per accertare le cause dello sversamento all’interno dell’Azienda agricola.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità