Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:CECINA12°22°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
mercoledì 08 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La Mole, Vittorio Emanuele II, Superga e la luna in un unico scatto, ecco come è stato realizzato dal fotografo Valerio Minato
La Mole, Vittorio Emanuele II, Superga e la luna in un unico scatto, ecco come è stato realizzato dal fotografo Valerio Minato

Attualità mercoledì 08 ottobre 2025 ore 13:55

Così si valorizza la cava di alabastro

Tappa in Sardegna nell'ambito dell'iniziativa del programma internazionale che coinvolge Santa Luce, Carrara, Luni, Pau e Fréjus



SANTA LUCE — Tappa a Pau, in Sardegna, per il Comune di Santa Luce, per il secondo appuntamento del meeting internazionale di Interreg Marittimo Italia – Francia 2021 –2027 VIS.GEMS – Visual GEo Monitoring for Sustainable Tourism, co-finanziato dal programma Interreg Marittimo Italia - Francia 2021 - 2027, maxi progetto europeo che vede spiccare il Comune di Santa Luce con il progetto che riguarda la Cava del Massetto

Un progetto, il cui finanziamento ammonta a 324,175 mila euro, che ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione delle memorie della pietra, con la riqualificazione del sito del Massetto per scopi culturali, museali e turistici mediante un intervento di restauro conservativo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, garantendo al contempo la stabilità e la sicurezza dell’area rocciosa. 

L’obiettivo dell’intero progetto su scala internazionale è ambizioso: monitorare, tutelare e valorizzare i siti rocciosi dell’area mediterranea, luoghi dal grande valore geologico, archeologico e culturale, con un partenariato internazionale tra la Toscana, la Sardegna, la Corsica e la Francia. Il Comune di Santa Luce, con la sindaca Giamila Carli e il responsabile dell’ufficio tecnico Fabio Carmignani, nei giorni scorsi ha preso parte alla tappa sarda di Interreg: qui, nel Comune di Pau, il progetto prende vita grazie alla particolare presenza di ossidiana. Il programma a Pau ha previsto la riunione del Comitato di Pilotaggio con la presentazione dei report gestionali e finanziari, lo stato di avanzamento delle azioni di comunicazione e la validazione dei materiali di disseminazione. 

Spazio, ricordiamo, sarà dato alle azioni pilota realizzate nei territori di Santa Luce, Carrara, Luni, Pau, Fréjus, e dell’OEC, con il confronto sui dati raccolti e sulle tecnologie più promettenti per la conservazione. L'incontro a Pau, alla presenza dei membri del Comitato tecnico scientifico, si è tenuto presso il sito di Ossidiana, volto a valorizzare l'importanza storico sociale del sito a cielo aperto, con visite al Bosco da Fiaba ed al museo dell'Ossidiana.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il vice brigadiere dei Carabinieri Carlo Masia ha indossato la divisa a 18 anni e oggi, a 60, va in pensione. I saluti del sindaco Fedeli
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Lavoro

Attualità

Attualità