Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:55 METEO:CECINA20°27°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni

Attualità sabato 17 giugno 2017 ore 08:33

Vada ricorda l'eccidio

Vada commemorerà le vittime della strage nazista avvenuta nel 1944 con quattro persone uccise e i corpi barbaramente esposti



ROSIGNANO MARITTIMO — Il Comune di Rosignano Marittimo il 20 giugno commemora le vittime della strage nazista avvenuta a Vada nel 1944, ancora viva nel ricordo di molti abitanti e dei loro congiunti.

Il 20 giugno 1944 le SS infatti entrarono a Vada, radunarono l’intera popolazione nella piazza centrale ed uccisero per rappresaglia quattro civili. Parlarono in modo concitato con il parroco, don Antonio Vellutini, che impedì ai soldati tedeschi di concentrare la popolazione dentro la chiesa. I cittadini furono però costretti a sfilare di fronte ai cadaveri di Elio e Ivo Vanni, Ruggero Lupichini e Delfo Rofi, barbaramente esposti in piazza Garibaldi.

A distanza di 73 anni, martedì 20 alle ore 21,15 in quella stesa piazza, il Sindaco Alessandro Franchi e il presidente della sezione locale Anpi Francesco Giuntini, ricorderanno quel tragico evento deponendo una corona d’alloro al monumento ai caduti.

Nell’ambito della cerimonia, a cui parteciperà anche il Gruppo Filarmonico Solvay, sarà presentato l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), una ricerca promossa in collaborazione dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI) e dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), che dopo tre anni di lavoro ha portato alla pubblicazione del volume “Zone di guerra, geografie di sangue” (Il Mulino), a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino. 

Intervengono Catia Sonetti, direttrice dell’Istituto Storico delle Resistenza e dell’età Contemporanea di Livorno, e Gianluca Fulvetti, ricercatore in storia contemporanea al Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa e coautore della pubblicazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il grazie del sindaco Massimo Fedeli a Marta Moretti che con il suo intervento di disostruzione ha salvato la vita ad un uomo a La California
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cultura