Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:CECINA12°20°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità martedì 17 dicembre 2024 ore 11:47

Secche di Vada, tutela e idee verso il Sic

Il sindaco Marabotti: "Biodiversità e grande presenza di praterie di posidonia, ma anche alcuni problemi, come quello della torbidità delle acque"



ROSIGNANO MARITTIMO — “Quali migliori procedure di gestione di un sito di interesse comunitario (SIC) a mare”: su questo tema si è sviluppato nel salone dell’Acquario di Livorno un convegno che ha visto la partecipazione di ricercatori, esponenti di enti ed associazioni che da sempre lavorano attorno all’argomento. Il caso studio è stato quello delle Secche della Meloria e Calafuria, ma sono stati presi in considerazione altri casi come quello delle Secche di Vada.

Per questo all’appuntamento è stato invitato anche Claudio Marabotti, sindaco del Comune di Rosignano Marittimo, che nel suo intervento di saluto, dopo quello del sindaco di Livorno Luca Salvetti, ha aperto un focus sulle Secche di Vada.

“Il mare non ha confini e quando si parla di protezione dell’habitat marino è chiaro che non ci si può fermare a dei limiti geografici - ha sottolineato Marabotti - Anche noi, nel Comune di Rosignano, abbiamo una zona di grande pregio ecologico-marino, ovvero abbiamo un’area come quella delle Secche di Vada dove c’è biodiversità e grande presenza di praterie di posidonia. Abbiamo però anche alcuni problemi, come quello della torbidità delle acque legata agli scarichi industriali che ha fatto sparire gran parte della posidonia presente fino a qualche decennio fa, abbiamo il fenomeno della pesca a strascico indiscriminata che dovremo affrontare e risolvere. Mi è piaciuta l’idea del sindaco Salvetti, me ne aveva fatto cenno quando ci siamo incontrati giorni fa in aeroporto a Bruxelles, quando ha accennato, anche durate il suo saluto a questo convegno, al progetto di una Biennale del mare a Livorno, guardando anche al territorio della provincia. Ne approfitto per dare la totale disponibilità della nostra amministrazione a collaborare per costruire questo evento, un’idea brillante per far crescere l’attenzione sui temi della difesa dell’ambiente nella nostra zona”.

Di SIC, anche per la zona delle Secche di Vada, si parla da tempo e in passato si sono mossi i primi passi per avviare la procedura, anche attraverso alcuni interventi di Arpat e quindi facendo riferimento alla Regione Toscana. Per raggiungere l’obiettivo, come ha accennato il biologo e ricercatore Fabrizio Serena a margine del convegno, deve essere aperto un ragionamento sul percorso da seguire, ripartendo da quanto è già stato fatto nel recente passato. Dal convegno all’Acquario, sempre a proposito delle Secche di Vada, è quindi emerso un aspetto importante e interessante dall’intervento Gilda Ruberti (Regione Toscana) che ha parlato a proposito della conservazione delle aree marine del nostro territorio, indicando che la zona dove si trova il Fanale di Vada, che delimita la secca, è già inserita nel SIC a protezione dei tursiopi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità