Attualità domenica 25 aprile 2021 ore 11:41
Il Covid non ferma le celebrazioni del 25 Aprile

Tutte avvenute nel rispetto delle norme anti contagio si sono svolte diverse iniziative per celebrare l'anniversario della Festa di Liberazione
ROSIGNANO MARITTIMO — "Dopo la forzata assenza del 2020, quest’anno le piazze potranno tornare a popolarsi per celebrare il 25 Aprile", così il sindaco di Rosignano Marittimo Daniele Donati aveva invitato tutti i cittadini a partecipare all'iniziativa organizzata dal Comune per il 76esimo anno dalla liberazione dal nazifascismo pur rispettando le normative in vigore per il contenimento del Covid-19.
Come ogni anno, il Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con l’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) ha programmato una giornata dedicata al ricordo per tenere viva la memoria storica e tramandare i valori della Resistenza. Contestualmente sono stati inaugurati i nuovi pannelli illustrativi della Memoria, uno in piazza Carducci al lato della scuola, l'altro accanto alla Chiesa di San Nicola. Inoltre, in piazza Risorgimento a Rosignano Solvay, oltre alla deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre, l’esibizione musicale del Gruppo Filarmonico Solvay e quella del Coro Partigiano.
Cerimonie sono state organizzate in tutti i Comuni della bassa Val di Cecina.
Anche il Comune di Cecina, come ogni anno, ha celebrato l'anniversario della Festa di Liberazione nazionale per tenere viva la memoria storica e tramandare i fondamentali valori della Resistenza. Dopo la messa nella chiesa del Duomo con la Santa Messa in suffragio dei Caduti per la Liberazione si è succeduta la deposizione di 4 corone d'alloro, una al Monumento dei Caduti in piazza della Stazione a Cecina, una al monumento commemorativo dell'Eccidio di Guardistallo, una alla targa posta a ricordo di Ilio Barontini e una in piazza Martiri di Belfiore a San Pietro in Palazzi al cippo dedicato ai caduti di tutte le guerre. In questi giorni i rappresentati locali Anpi hanno donato al primo cittadino il libro Antifasciamo quotidiano. Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi. A celebrare questa giornata anche la libera orchestra e il coro giovanile diretti dal maestro Massimo Ferrini, oltre ad alcuni rappresentanti della Filarmonica Pietro Mascagni, tutto nel massimo rispetto delle misure di prevenzione del contagio da Covid-19.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI