Attualità giovedì 11 agosto 2016 ore 17:30
Cianciafera libera tutti

L'accesso alla baia è ufficialmente pubblico. Lo ha stabilito la sezione civile del tribunale di Livorno. I proprietari avevano fatto ricorso
ROSIGNANO M.MO — Per l’accesso alla baia della Cianciafera c’è un punto fermo: il Comune si è legittimamente adoperato per consentire il passaggio pubblico. Lo stabilisce il Decreto n. 10141 del 10 agosto 2016 del Tribunale di Livorno (Sezione Civile) dopo le udienze terminate il 28 luglio, in cui sono stati sentiti i testimoni delle due parti: Futura snc di Claudio Lorenzetti e il Comune di Rosignano Marittimo.
La società proprietaria dell’immobile a lato del cancello in piazza della Torre a Castiglioncello (ex ristorante Torre Medicea) aveva depositato ricorso contro l’ordinanza del sindaco Alessandro Franchi del 22 maggio 2015 che prescriveva la riapertura dell’accesso al percorso pubblico che conduce alla baia della Cianciafera.
Nella pratica legale il Comune veniva denunciato per “molestia e turbativa al godimento” della suddetta proprietà. Ma il Tribunale ha ritenuto inammissibile il ricorso rilevando il difetto di giurisdizione e ha condannato la società Futura anche alla rifusione delle spese giudiziali.
Il Tribunale, a seguito dell’istruttoria, conclude infatti che “a prescindere dall’effettiva esistenza di un diritto reale di servitù pubblica di passaggio o dall’esistenza di una pubblica via vicinale (ciò che sarà oggetto del giudizio di merito già instaurato innanzi al Tribunale di Livorno tra le parti) l’Amministrazione ha esercitato, nel caso in esame, un potere di autotutela di carattere possessorio, volto alla conservazione dello stato di fatto dei beni demaniali comunali e delle strade comunali soggette ad uso pubblico”.
La storia del pubblico accesso alla baia va avanti da anni, negli ultimi tempi il cancello è stato chiuso più volte e riaperto grazie all’intervento del Comune. “Finalmente emerge che il Comune ha titolo per garantire l’accesso pubblico alla spiaggia libera della Cianciafera - affermano il vicesindaco Daniele Donati e l’assessore alla programmazione Margherita Pia - di questo siamo soddisfatti anche perché il problema è sempre stato fortemente sentito dai cittadini, e costituisce un tassello fondamentale per la riqualificazione dell’area Godilonda”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI