Attualità sabato 24 settembre 2016 ore 10:00
"Norme più severe per i circhi"

Il M5S presenta una proposta per chiedere controlli e divieti: quelli che utilizzano animali dovrebbero fornire una documentazione al riguardo
ROSIGNANO M.MO — "Mentre nove Stati dell’Unione Europea hanno già vietato l’uso di animali esotici nei circhi e altri nove stati hanno limitato l’utilizzo di alcune specie, l’Italia continua a restare indietro nella battaglia di civiltà per mettere fine agli spettacoli che utilizzano animali". Il M5S di Rosignano va all'attacco dei circhi.
"E' naturale per un orso ballare o per delle foche giocare con un pallone? - si chiede il consigliere Francesco Serretti - Obiettivamente, sappiamo di no". Un argomento caldo, quello dei circhi, che ogni estate si torna attuale, suscitando polemiche e anche sit-in di protesta. "Abbiamo presentato una proposta di delibera all’art. 9 del regolamento degli animali del Comune di Rosignano per inserire come deterrente norme molto più restrittive al riguardo dell’attendamento dei circhi con animali - spiega Serretti - fino ad arrivare, in caso della documentazione insufficiente o mancante, al respingimento della domanda stessa”.
Prosegue Elisa Becherini: “Il circo che utilizza gli animali è da anni al centro di numerose critiche e polemiche, non solo da parte di organizzazioni o enti a difesa degli animali e del loro sfruttamento, ma anche dai singoli cittadini che hanno sviluppato una sensibilità tale da preferire spettacoli artistici che non utilizzano gli animali".
"Non si tratta di chiedere cose impossibili - specifica Mario Settino - ad Arezzo è stato approvato un atto di indirizzo che dispone il divieto di attendamento di circhi e mostre viaggianti con animali selvatici o esotici al seguito".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI