Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:CECINA11°22°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità giovedì 24 marzo 2016 ore 16:00

Il museo apre per le feste

Il museo archeologico di Castiglioncello

L'ingresso al museo archeologico per le festività pasquali sarà gratuito. Ecco i giorni e gli orari di apertura al pubblico



ROSIGNANO M.MO — In occasione delle festività pasquali, il Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello riaprirà al pubblico, ad ingresso gratuito, con il seguente orario: il sabato dalle 16,30 alle 18,30; la domenica e i festivi (28 marzo, 25 aprile e 2 giugno) dalle 10,30 alle 12,30 che resterà in vigore fino al mese di giugno, compreso.

Il Museo, aperto al pubblico nel 1916, esattamente 100 anni fa, venne realizzato dal soprintendente alle Antichità dell’Etruria, Luigi A. Milani, per accogliere i corredi tombali venuti alla luce durante i lavori di urbanizzazione di Castiglioncello. Costruito sul modello di un’urna cineraria a forma di tempietto, è arricchito con decorazioni esterne in cemento policromo, anch’esse derivate da edifici sacri etruschi.

Riaperto al pubblico nel 2011, dopo quasi 40 anni di chiusura, il Museo ha un allestimento innovativo che consente di ammirare la collezione originale, lasciando a vista gli elementi architettonici dell’edificio.

Il museo custodisce i reperti dell’ampia necropoli rinvenuta e scavata a più riprese, dal ‘700 ad oggi, sul promontorio di Castiglioncello che testimoniano l’esistenza di un fiorente insediamento sorto, tra il IV e il III secolo a.C., a controllo dei principali assi stradali e marittimi dell’Etruria costiera, lungo i quali Roma si muoveva alla conquista del Mediterraneo.

La presenza di due baie ben riparate permise al centro di svolgere anche la funzione di scalo commerciale per il vasto e ricco entroterra. Con il I secolo a.C., venuta meno la sua funzione strategica, l’antico abitato venne abbandonato e il promontorio divenne sede di lussuose ville di proprietà di ricchi aristocratici romani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità