Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:43 METEO:CECINA20°27°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Attacco russo a Zaporizhzhia, in Ucraina: le immagini delle fiamme nella notte
Attacco russo a Zaporizhzhia, in Ucraina: le immagini delle fiamme nella notte

Cultura martedì 16 settembre 2025 ore 11:30

Nuovi murales per la collina delle fiabe

Cinque artisti si cimenteranno nella realizzazione di nuovi murales nel borgo che grazie ai colori sta cambiando volto



RIPARBELLA — Arte urbana, convivialità, paesaggi e comunità: dal 19 al 28 Settembre 2025 torna a Riparbella 'La Collina delle Fiabe', festival che intreccia muralismo internazionale, installazioni, musica, teatro, vino e cucina in un unico racconto corale. Un’esperienza che travalica i confini della semplice rassegna per farsi dispositivo culturale, pratica di rigenerazione urbana e sociale, restituendo al borgo un volto nuovo, capace di tenere insieme la memoria storica e il respiro della contemporaneità. Il Festival, voluto e promosso dal Comune di Riparbella, viene realizzato grazie all’associazione Start Attitude e al curatore Gian Guido Maria Grassi, con la collaborazione della Pro Loco.

La manifestazione, del resto, ha cambiato il volto del paese, trasformandolo in una galleria a cielo aperto, meta dei ‘cacciatori’ di street art ed esempio di come la rigenerazione urbana passi attraverso l’arte. Un’intuizione che ha già dimostrato di saper attirare una nuova consistente fetta di turismo: nazionale, nuovo, giovane e curioso. Dopo il successo inaugurale del 2024, con sei grandi murales che hanno trasformato il centro storico con le firme di Zosen Bandido, Mina Hamada, Zed1, Daniel Muñoz, Gio Pistone e Moneyless, l’edizione 2025 amplia orizzonti e ambizioni.

Aris, Bartocci, Ericailcane, Hitnes e Tellas: questi gli street artist chiamati a illuminare il borgo. A loro il compito di realizzare cinque nuovi murales site specific, ispirati a storia, natura, memoria e vino che verranno realizzati e andranno a sommarsi agli 8 già presenti nel centro storico. Di questi, 4 murales saranno promossi dal Comune e cofinanziati da Regione Toscana e Parco Eolico Riparbella, 1 sarà promosso dalla Proloco con il contributo della Regione.

Il fulcro del festival sarà nel weekend del 27 e 28 Settembre, ma già da questa settimana, con la regia della Proloco di Riparbella, inizieranno gli incontri tra gli artisti e la popolazione, 

Ecco dove sorgeranno le nuove opere: Aris, con figure enigmatiche e liquide, trasfigurerà via della Noce in un racconto etrusco che dialoga con il Museo C’ERA; Giorgio Bartocci, interprete di forme fluide e primordiali, farà della Strada Provinciale una superficie viva di memoria e radici; Ericailcane, narratore allegorico, firmerà sul muro della palestra della scuola un’opera dedicata all’Ottantesimo anniversario della Liberazione, coinvolgendo gli studenti in un percorso didattico; Hitnes, raffinato esploratore della biodiversità, restituirà fauna e natura delle colline in segni di meraviglia; Tellas, infine, disegnerà in piazza Matteotti un omaggio alla cultura del vino, alla vite e alla sua coltivazione.

Attorno a questi interventi si svilupperà un itinerario più ampio: installazioni nelle cantine, mostre, laboratori artistici di stampe d’autore, incontri tra artisti e comunità, musica e teatro. La festa di inaugurazione dei murales è prevista per il 27 e 28 Settembre.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'Amministrazione in cerca di una nuova collocazione. Tenerini: "Non si può cancellare una tradizione senza dare un futuro"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cultura

Lavoro

Sport