Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:35 METEO:CECINA22°30°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
sabato 26 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tira uno schiaffo a Bonolis mentre è di spalle sul bagnasciuga di una spiaggia a Formentera
Tira uno schiaffo a Bonolis mentre è di spalle sul bagnasciuga di una spiaggia a Formentera

Attualità venerdì 25 luglio 2025 ore 08:26

Spighe Verdi per Bibbona e Castagneto Carducci

Il presidente di Confagricoltura Toscana Neri: “Certificazione di una gestione virtuosa del territorio”



PROVINCIA DI LIVORNO — Ci sono anche Bibbona e Castagneto Carducci dalla provincia labronica tra le 8 Spighe Verdi toscane assegnate nel 2025. Le altre sono Castellina in Chianti, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Massa Marittima, Orbetello e Gambassi Terme. 

Le Spighe Verdi sono un riconoscimento assegnato ogni anno dal programma nazionale della Fee – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo anche il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere, in collaborazione con Confagricoltura.

La Toscana è la quarta regione in Italia dopo il Piemonte e le Marche per il numero di Spighe vinte, insieme a Puglia e Umbria.

“Questo riconoscimento è la conferma di una gestione virtuosa del territorio che unisce istituzioni, agricoltori, cittadini: l'agricoltura è un elemento fondamentale per il benessere della popolazione, per il tessuto economico sociale, per la tutela dell'ambiente. Le Spighe sono la certificazione di buone pratiche, di innovazione agricola, educazione ambientale, valorizzazione delle tradizioni locali e cura del paesaggio” ha commentato Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana.

“Siamo fieri ed orgogliosi che per il nono anno consecutivo il nostro Comune abbia ricevuto un riconoscimento simile, sinonimo anche dell’impegno che le nostre aziende agricole infondono nel lavoro quotidiano di promozione del territorio e di rispetto per l’ambiente”, ha detto il sindaco Massimo Fedeli.

“Per il Comune di Bibbona – sottolinea l’assessore Enzo Mulè – si tratta di un altro importante riconoscimento ambientale. Oltre il 40 per cento del punteggio della candidatura è relativo alle peculiarità del mondo agricolo. Per questo un ringraziamento particolare va alle nostre aziende agricole, per le loro attività virtuose e l’adozione delle buone pratiche. Il turismo, come emerso in un rapporto ISNART esposto questa mattina, è sempre più esigente e propenso verso settori quali l’enogastronomia, eventi natura/ambiente e cultura per cui dobbiamo e vogliamo investire sempre più nella sostenibilità ambientale, economica e sociale del nostro territorio. Ma anche nell’educazione alla sostenibilità e alla protezione della biodiversità attraverso il coinvolgimento delle scuole e dei ragazzi, il futuro della nostra società”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ventiquattro ore di controlli intensificati da parte dei carabinieri. Ecco i risultati delle attività svolte
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Sport