Lavoro giovedì 24 settembre 2015 ore 21:20
Nuove imprese in aree ed edifici inutilizzati

E' uno degli obiettivi dell’Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell’area livornese per attrarre investimenti. Incentivi per le assunzioni
ROSIGNANO MARITTIMO — Proseguono i lavori per l’attuazione dell’Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell’area livornese che coinvolge il territorio di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo.
Nella giornata di ieri, 23 settembre, a Firenze i rappresentanti dei tre Comuni interessati, tra cui gli assessori Piero Nocchi e Veronica Moretti per il Comune di Rosignano, insieme ai rappresentanti della Regione hanno incontrato Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e per lo sviluppo d’impresa.
Il primo obiettivo è pianificare le azioni concrete che entro i prossimi tre mesi dovranno permettere di arrivare all’approvazione del P.R.R.I. (Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale) dell’area ed alla pubblicazione dei bandi contenenti gli incentivi per le assunzioni e per l’attrazione di nuovi insediamenti industriali.
“Molto importante sotto il profilo dell’occupazione – spiega l’assessore Nocchi – è la premialità che verrà introdotta per quei progetti d’insediamento che prevedono nuove assunzioni ed in particolare l’occupazione di lavoratori in mobilità o privi di ammortizzatori sociali che negli ultimi anni hanno lavorato nel territorio, tra cui Rosignano”.
Nelle prossime settimane i lavori saranno concentrati sull’attrazione di investimenti e in particolare sull’individuazione di aree o immobili immediatamente disponibili in modo da definire l’offerta localizzativa. “Quello a cui stiamo pensando”– precisa Moretti – è una manifestazione di interesse rivolta ai privati, proprietari di aree o immobili non utilizzati, che intendono metterle a disposizione di Invitalia per l’individuazione di possibili acquirenti e investitori”.
Di particolare interesse per il territorio di Rosignano è il percorso parallelo che è stato avviato per la risoluzione dei problemi energetici, in particolare dell’impresa Solvay. Nel pomeriggio l’iter dei lavori per il rilancio dell’area è stato presentato ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali e alle associazioni di categoria.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI