Lavoro giovedì 27 agosto 2015 ore 15:11
Accordo per Livorno: come sfruttare le opportunità

Incontro tra l'amministrazione comunale e le associazioni di categoria per spiegare i punti del documento. Nascerà un tavolo di confronto
ROSIGNANO MARITTIMO — Il Comune di Rosignano Marittimo ha presentato questa mattina, 27 agosto, alle Associazioni di Categoria del territorio il quadro generale delle opportunità di finanziamento per lavoro e imprese derivanti dall’Accordo di Programma per il rilancio competitivo dell’area costiera livornese.
Un incontro voluto dal sindaco, che ha delegato gli assessori Piero Nocchi e Veronica Moretti, quello che si è svolto presso il Comune alla presenza dei rappresentanti di Confindustria, Confesercenti, Cna e Coldiretti.
Come detto, l’obiettivo è stato quello di condividere il quadro generale delle opportunità di finanziamento per lavoro e imprese derivanti dal riconoscimento dell’Area Livornese come Area di Crisi Complessa, da parte del Ministro Federica Guidi, e dall’Accordo di Programma per il rilancio dell’area costiera livornese, sottoscritto a Firenze lo scorso 8 maggio.
“L’Accordo di Programma – spiega il l’Assessore Piero Nocchi – rappresenta un’importantissima opportunità per il rilancio del nostro territorio perché mette a disposizione importanti risorse per lo sviluppo del parco produttivo di Rosignano Solvay, per gli interventi di riconversione delle aree e l’ottimizzazione degli assetti energetici e, infine, per l’incentivazione alla creazione di nuova impresa”. “L’intenzione dell’Amministrazione comunale – prosegue Nocchi – è quella di creare le condizioni perche il territorio sia capace di attrarre investimenti e nuovi insediamenti d’impresa attraverso una fase partecipata che permetta di individuare aree di ampliamento e di rigenerazione della zona artigianale de Le Morelline e l’avvio di una concertazione con Solvay per l’utilizzo della aree libere interne al parco industriale. Tutte queste tematiche saranno approfondite e coordinate all’interno del Comitato Esecutivo che nelle scorse settimane si è insediato a Roma presso il Ministero dello Sviluppo Economico”.
“La Regione Toscana – spiega l’Assessore Veronica Moretti - ha già pubblicato due importanti bandi che contengono riserve significative di risorse o premialità per i territori dell’Accordo di Programma: il bando per incentivi alle assunzioni e voucher formativi, 500 mila euro riservati ai Comuni di Rosignano, Livorno e Collesalvetti, e il bando per gli insediamenti produttivi che prevede importanti premialità. A questo punto è importante stabilire una stretta relazione con le Associazioni di Categoria, quali principali motori della promozione di queste opportunità, e avviare un percorso condiviso che, sfruttando tutte le occasioni e le opportunità, porti a creare quella sinergia capace di dare una forte spinta al rilancio del territorio”.
“Alle risorse messe a disposizione dallo Stato e dalle Regione – aggiunge Nocchi – voglio ricordare i circa 8milioni di euro che con grande sforzo il Comune di Rosignano ha stanziato sul proprio bilancio per interventi di manutenzione del territorio, risorse che contribuiranno a dare fiato alla imprese che effettueranno gli interventi e alle quali il Comune assicura tempi certi su affidamenti e pagamenti”.
In conclusione dell’incontro è stato stabilito che il Tavolo dell’Innovazione, promosso dall’Assessore Moretti, avvierà nelle prossime settimane una sua articolazione proprio per costruire quel luogo di confronto e programmazione per permettere al territorio di implementare tutte le azioni utili a cogliere al meglio le opportunità.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI