Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:44 METEO:CECINA19°26°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 11 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La fatica di essere libere e le regole da cambiare: diretta con Stefanelli, Comencini e Mainardi
La fatica di essere libere e le regole da cambiare: diretta con Stefanelli, Comencini e Mainardi
new

Preceon, il futuro del mais si sviluppa con Bayer in Italia

POZZOLEONE (VICENZA) (ITALPRESS) – Bayer ha presentato oggi Preceon – Smart Corn System, l’innovativo sistema integrato per la coltura del mais a Pozzoleone, in provincia di Vicenza, presso la sala della biblioteca comunale e nell’azienda agricola “Dallas Farm”.Un evento che rappresenta l’ultimo dei nove appuntamenti che si sono svolti nelle zone più vocate alla maiscoltura […]



POZZOLEONE (VICENZA) (ITALPRESS) – Bayer ha presentato oggi Preceon – Smart Corn System, l’innovativo sistema integrato per la coltura del mais a Pozzoleone, in provincia di Vicenza, presso la sala della biblioteca comunale e nell’azienda agricola “Dallas Farm”.Un evento che rappresenta l’ultimo dei nove appuntamenti che si sono svolti nelle zone più vocate alla maiscoltura e all’allevamento come in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli – Venezia Giulia.L’incontro ha coinvolto imprenditori agricoli ed esperti del settore che hanno potuto approfondire le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato che coniuga gli ibridi “SMART” con pratiche di gestione, protezione delle colture, soluzioni digitali e consulenze agronomiche. Un alleato per gli agricoltori in un contesto sempre più sfidante con l’aumento della domanda alimentare, i cambiamenti climatici e gli obiettivi di sostenibilità.“Preceon – Smart Corn System rappresenta un cambio di paradigma: non è solo un seme, ma un sistema intelligente che risponde alle esigenze di un’agricoltura moderna e resiliente – ha detto Matteo Colombo, Unit Support Squad Lead di Bayer Crop Science Italia. In campo abbiamo osservato risultati concreti: maggiore resistenza agli eventi climatici estremi, incremento della produttività e qualità nutritiva superiore. Siamo particolarmente orgogliosi del ruolo che abbiamo avuto in questo progetto che è stato sviluppato nella Pianura Padana grazie al dialogo continuo con gli agricoltori ed ora è disponibile in Italia. Il nostro Paese è stato scelto a livello globale per testare le performance di questa innovazione come trinciato e siamo i primi a renderlo disponibile agli agricoltori”.“Attraverso un aumento delle rese e l’ottimizzazione dell’utilizzo degli input, Preceon – Smart Corn System mostra il potenziale per divenire fondamentale all’interno di un sistema di agricoltura rigenerativa che punta ad ottimizzare l’uso dell’acqua, delle risorse del suolo, e a ridurre l’emissione di gas serra”, ha sottolineato Greta Pignata, Communication & Regenerative Agriculture Expert Bayer Crop Science.La gestione delle colture tramite le piattaforme digitali è stata al centro dell’intervento di Enrico Bighi, specialista di Precision Farming. Un esempio concreto è FieldView, la soluzione digitale di Bayer che permette di pianificare e di monitorare le fasi della coltura e ad avere un supporto concreto basato sui dati rilevati in campo.Particolare focus è stato dato alla gestione della qualità della semina e all’impostazione dei giusti parametri, l’operazione da cui dipende in parte la buona riuscita della stagione.Grazie a FieldView è possibile analizzare e monitorare la fase di semina e salvare i dati per poter analizzare successivamente le rese in funzione delle semine.La giornata si è conclusa con l’intervento di Alessandro Catellani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, che ha evidenziato come: “Il silo mais da Smart Corn rappresenta un alimento altamente energetico, grazie alla fibra e all’amido estremamente digeribili. Permette inoltre di essere più autosufficienti, con un impatto economico positivo sull’allevamento e sulla produzione di latte. Sicuramente dal nostro punto di vista potrà essere la base portante dell’alimentazione futura delle vacche da latte”. – foto ufficio stampa Bayer –(ITALPRESS).

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Decisioni penalizzanti. I sindaci della Bassa Val di Cecina hanno in questi giorni scritto nuovamente a Trenitalia e alla Regione Toscana
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Politica

Attualità

Politica