Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:38 METEO:CECINA21°32°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 15 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Cultura martedì 10 marzo 2015 ore 17:29

Il fascino della luna tra scienza e letteratura

Una conferenza sul satellite e sul cosmo da Keplero a Calvino, passando per Leopardi e Pirandello con l'esperto dell'Università di Firenze



ROSIGNANO MARITTIMO — Proseguono gli appuntamenti del progetto “Pagine di scienza”, promosso dall’Assessorato alle politiche culturali e scolastiche del Comune di Rosignano Marittimo per stimolare l’interesse, in particolar modo dei ragazzi, verso le opere letterarie che, a vario titolo, trattano di argomenti scientifici.
Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 13 marzo alle ore 16,30 presso il Centro culturale Le Creste: Gaspare Polizzi terrà un’interessante conferenza dal titolo “Mitopoiesi moderne: Keplero, Leopardi, Pirandello e Calvino dinanzi alla luna, con un’appendice astrofisica”.
Nel corso della conferenza verranno presentati alcuni modelli di uno sguardo mitografico alla luna e al cosmo nella tradizione scientifica e letteraria moderna e contemporanea, tenendo per fermo il punto di partenza della rivoluzione copernicana e concludendo sulle possibili presenze attuali di una mitografia ‘visiva’ che tenga conto delle più recenti scoperte cosmologiche e astrofisiche.
La presentazione si articola in tre parti: mitopoiesi come sogno, sogno scientifico e sogno poetico (Keplero e Leopardi); mitopoiesi cosmica nella letteratura italiana del Novecento (Pirandello e Calvino); mitopoiesi visiva in alcune immagini mitopoietiche dell’astrofisica, anche in relazione al pensiero di Michel Serres.
Gaspare Polizzi, già docente a contratto di Storia della Scienza e delle Tecniche e di Storia della Filosofia presso l’Università di Firenze, è studioso di storia del pensiero filosofico e scientifico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento alla filosofia e all’epistemologia francesi (Bachelard e Serres) e alla filosofia naturale tra ‘700 e ‘800 (Leopardi). È presidente della Società Filosofica Italiana di Firenze e collabora ai quotidiani “L’Unità” e “Corriere Fiorentino”, inserto toscano del “Corriere della Sera”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
L'iniziativa, promossa da Comune e Pro Loco, vuole celebrare il grande schermo e le sue opere in un weekend dedicato a Francesco Bruni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Spettacoli