Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:CECINA15°20°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gli highlights di Sinner-Cerundolo all'Atp di Parigi: Jannik fatica nel primo set ma si riscatta ed accede ai quarti
Gli highlights di Sinner-Cerundolo all'Atp di Parigi: Jannik fatica nel primo set ma si riscatta ed accede ai quarti

Attualità lunedì 15 settembre 2025 ore 10:25

Terra lenta, l'acqua anima il festival

Il tema delle risorse idriche e della sostenibilità animano la terza edizione del festival in programma nel weekend



CECINA — Alla Villa Cinquantina appuntamento con il festival Terra Lenta il 19 e il 20 Settembre. L'iniziativa ha raggiunto la terza edizione e nasce da una collaborazione tra la sezione GIAN Gran Pino APS, il Comune di Cecina e la Federazione degli Amici della natura - GIAN APS - Gruppo Giovani.

GIAN APS ramo dell’associazione Naturfreunde International, ha come luogo di origine proprio la sezione Cecina/Gran Pino, fondata nel 1978 da Luciano Busdraghi. Tale coordinamento apre la strada a nuove e promettenti partnership e connessioni legate dal rispetto per valori quali l’uguaglianza, la solidarietà, la sostenibilità, la cura e la difesa dell’ambiente al fine di contribuire alla formazione di giovani consapevoli, protagonisti di un futuro sostenibile.

I giorni del festival saranno scanditi da un ritmo alternato tra attività di formazione e momenti informali e ludici; per questo motivo, sono accessibili ad un’ampia gamma di partecipanti. Otto workshop aperti a tutti, sei dedicati alle scuole, un minimo di dieci realtà territoriali coinvolte, due appuntamenti con concerti serali.

In programma anche aperitalk con ospiti internazionali e workshop su temi di: giustizia climatica, sostenibilità ambientale e sociale, cittadinanza attiva ed economia delle risorse idriche.

Sarà allestita anche un’area adibita allo scambio di capi di abbigliamento e un’occasione di rinnovamento sostenibile degli indumenti in disuso. La “moneta” di scambio saranno i token, che verranno consegnati all’ingresso alla consegna dei propri capi (uno per ogni capo). Tutti i capi avanzati saranno donati in beneficenza, inviati in Burkina Faso nei progetti di cooperazione internazionale dell'associazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I carabinieri hanno ricostruito gli episodi da Gennaio ad oggi. spingendo il Tribunale al provvedimento di allontanamento
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità