Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:CECINA11°22°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità mercoledì 21 settembre 2016 ore 17:00

Materiale maleodorante, per Arpat tutto ok

Operazioni di campionamento svolte dai tecnici Arpat

Nei campioni prelevati sulla spiaggia di Marina, tutti i valori sono sotto i limiti di legge. Normale anche la torbidità segnalta alle Gorette



CECINA — "I risultati delle analisi, svolte dal Settore Laboratorio dell'Area Vasta Costa, rilevano per ogni parametro determinato, il rispetto dei limiti previsti dalla normativa". Lo dice Arpat in merito ai campioni di sedimento maleodorante prelevato sulla spiaggia di Marina di Cecina.

Le indagini da parte dell'agenzia ambientale sono state compiute in seguito alla richiesta dell'ufficio ambiente del Comune di Cecina lo scorso 31 agosto.

Il campione prelevato era costituito da argilla, argilla limosa e limo sabbioso di colore da grigio chiaro a grigio scuro. Dalle analisi chimiche volte a determinare la presenza di metalli (cromo totale, nichel, rame, zinco, arsenico, cadmio, piombo, cobalto, vanadio, mercurio, berillio, ma anche idrocarburi pesanti e idrocarburi policiclici aromatici), tutti valori son risultati al di sotto dei limiti previsti dalle normative.

I tecnici Arpat hanno poi effettuato un'ispezione sulla spiaggia delle Gorette, nel tratto di mare in prossimità del cosiddetto Villaggio Francese, dove un cittadino aveva segnalato la presenza di torbidità per argille e fango in acqua.

"Il tratto di spiaggia esaminato - spiega Arpat in una nota - è caratterizzato dalla presenza di una gora (canale di scolo delle acque delle aree lagunari retrodunali) che attraversa i depositi di duna, generalmente sabbiosi, con depositi alluvionali più fini. La presenza di materiale fine argilloso in questo tratto di spiaggia è visibile sulla battigia, in cui si rilevano puntuali affioramenti. Si ritiene di poter affermare - concludono dall'agenzia - che la presenza di sedimenti argillosi, in condizioni di mare mosso, sotto l'azione delle onde, possa determinare torbidità delle acque del mare, come segnalato anche nell'agosto del 2013".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità