Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:02 METEO:CECINA16°29°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 08 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un gigantesco “teschio” spunta nella giungla amazzonica: il mistero su Google Maps
Un gigantesco “teschio” spunta nella giungla amazzonica: il mistero su Google Maps

Attualità venerdì 25 agosto 2017 ore 15:30

Guerrazzi, un libro sullo scrittore e politico

La conferenza a cura del Comitato Provinciale dell’Istitutoper la storia del Risorgimento Italiano si terrà stasera



CECINA — Guerrazzi tra politica e letteratura, uno scrittore alla Cinquantina è il titolo della conferenza in programma per venerdì 25 alle 21,30 (a Villa Guerrazzi) organizzata dal comitato provinciale di Livorno dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, recentemente costituitosi in collaborazione con il Comune di Cecina e la Cooperativa Il Cosmo. 

E’ un’occasione per scoprire la storia della stessa Villa Guerrazzi e della sua proprietà: lo scrittore e uomo politico livornese Francesco Domenico Guerrazzi la scelse infatti per ritirarsi, qui scrisse il suo ultimo romanzo, ‘Il secolo che muore’, pubblicato postumo, e vi rimase fino alla fine. Il fine principale del comitato è la diffusione della conoscenza e la promozione degli studi sulla storia d’Italia dal periodo preparatorio dell’Unità sino al termine della prima guerra mondiale. Alla serata interverranno il presidente del Comitato, professor Gabriele Paolini, la dottoressa Laura Dinelli e la professoressa Chiara Pasquinelli, che affronteranno la figura di Guerrazzi da vari punti di vista: dagli esordi giovanili all'affermazione sul piano letterario, dall'impegno politico alle donne importanti della sua vita, dalla concezione dell'arte e della letteratura fino agli ultimi anni passati a La Cinquantina. Qui dal 1868 alla morte, avvenuta il 23 settembre 1873, trascorse una vita tranquilla insieme alla famiglia del nipote Francesco Michele, scandita dai ritmi della campagna, con larga parte del tempo dedicato alle letture, alla scrittura, alle corrispondenze epistolari e alle meditazioni – spesso amareggiate ma sempre molto sentite – sulla realtà italiana ed europea.L'adesione è aperta a tutti i cittadini interessati (per informazioni: istitutorisorgimento.livorno@gmail.com)


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
Stop per un ristorante che proponeva alimenti per celiachi senza specifica notifica sanitaria e della registrazione all’autorità competente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità