Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:33 METEO:CECINA12°20°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità mercoledì 25 maggio 2016 ore 13:00

Giro di vite sui padroni dei cani fuori legge

La polizia municipale effettuerà controlli a tappeto su tutto il territorio. Il Comune fa appello al senso civico per non incorrere in sanzioni



CECINA — Portare a spasso il cane, o lasciarlo libero di razzolare potrebbe rivelarsi un boomerang: il cane torna felice ma si porta dietro una multa. Questo perché l'Amministrazione ha deciso di stringere i controlli in modo da contrastare il problema delle deiezioni in luoghi pubblici.

"Il Comune di Cecina in questi anni ha più volte svolto campagne di sensibilizzazione per una corretta conduzione dei cani all’interno del centro abitato da parte dei proprietari insieme a campagne di approfondimento per una migliore conoscenza degli animali da compagnia - scrive l'amministrazione in una nota - Inoltre sono stati eseguiti interventi, come la riqualificazione dell’area all’interno del villaggio scolastico.Tuttavia il problema della raccolta deiezioni sussiste e come ogni anno si ripresenta soprattutto nel periodo estivo".

“Visitando Cecina - sottolineano gli assessori al Turismo e all’ambiente Paolo Biasci e Sabrina Giannini - tocchiamo con mano l’inciviltà di molti proprietari di cani. Questo è un problema oltre che di decoro anche di tipo igienico-sanitario e se la cosa è grave in tutto il territorio, ancora più macroscopica diventa, in questo periodo dell’anno, se a farne le spese sono le nostre spiagge.

"Vogliamo infatti ricordare che ci sono regolamenti specifici che trattano l’argomento - continuano gli assessori -  e apposite ordinanze che prevedono sanzioni, anche salate, per tutti coloro che non hanno un comportamento consono e rispettoso verso il patrimonio pubblico e soprattutto verso gli altri cittadini. Per non parlare dei turisti".

Per questi motivi, nei prossimi giorni partiranno controlli serrati e a tappeto su tutto il territorio comunale: "Al fine di favorire e stimolare abitudini rispettose della convivenza civile: come l’uso del guinzaglio, la raccolta delle deiezioni e l’utilizzo comune degli spazi pubblici, sia quelli riservati agli animali, come le aree apposite e le bau beach, che quelli a loro interdetti, come nel caso dei parchi giochi.”. 

Le sanzioni comminabili vanno genericamente da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro e fanno riferimento al Regolamento di Polizia Urbana, al Regolamento comunale per la tutela degli animali e all'ordinanza sindacale del dicembre 2001.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità