Cultura venerdì 01 agosto 2025 ore 09:47
Tre nuovi incontri per le vie del giornalismo

L'undicesima edizione con Mondadori, Cuzzocrea e Bartoli mella piazza della Gogna. Venerdì primo Agosto alle ore 21,30
CASTAGNETO CARDUCCI — Le vie del giornalismo tornano a Castagneto Carducci, nella piazza della Gogna, venerdì primo Agosto alle ore 21,30 con Sebastiano Mondadori che presenta il suo nuovo romanzo Di cosa siamo capaci edito da La nave di Teseo, un libro che esplora i margini. Quelli delle scelte che segnano una svolta, delle parole lasciate in sospeso, di ciò che si insinua tra le righe del non detto. È l’autore stesso a interrogare i suoi personaggi, rivolgendosi loro con un tu intimo e implacabile: di cosa siamo capaci, quando la vita ci mette alla prova? A rispondere sono le vite di Adele e Nina, madre e figlia, nell’estate dei loro ventitré anni. Quella di Adele nel 1968, in un’Italia attraversata da fremiti di rivolta e desiderio di cambiamento. E quella di Nina nel 1993, in un Paese smarrito e già disilluso. Una storia di una madre e una figlia, invasate d’amore, libri e politica, che sperano tutto, troppo, finché il tempo è dalla loro parte. Le conosciamo nelle estati dei rispettivi ventitré anni. Nel Grande Bivacco del 1968, in una tenuta in Toscana, quando dovevano cambiare il mondo e sono rimasti con un pugno di rimpianti. In giro per l’Europa in interrail nel 1993, quando sembrava tutto facile, pochi mesi prima che l’Italia cambiasse. Sospese tra la vita come accade e i ricordi con cui la inseguiranno, Adele e Nina si perdono e si ritrovano lungo cinquant’anni di storia italiana.
Sabato 2 Agosto Annalisa Cuzzocrea racconterà E non scappare mai. I segreti e le lotte nella tempesta della Storia (Rizzoli). Ci sono segreti anche nelle vite più esposte. Vengono a galla con una foto sbiadita, o con una pistola rimasta per anni in un cassetto. Il ritratto complesso e avvincente di una delle più grandi intellettuali italiane: Miriam Mafai che ha sofferto, lottato e vissuto in un’epoca che ha forgiato quel che è oggi l’Italia. Annalisa Cuzzocrea racconta la vita politica e professionale, ma anche intima ed emotiva, di una donna che ha dedicato tutto alla causa del Partito Comunista Italiano, ma che non era solo «la ragazza rossa. Era una giovane libera, è stata una donna dura, determinata, guidata da regole e principi granitici. E dalla regola dell'inquietudine, che ha segnato la sua esistenza fino all’ultimo istante, perché non ha mai smesso di usare la ragione e non si è mai fatta tappare gli occhi dall’ideologia. Annalisa Cuzzocrea è editorialista e inviata di Repubblica.
Domenica 3 Agosto Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, dialogherà con Maria Adele De Francisci caporedattrice responsabile della redazione toscana del TG di RAI 3, per presentare Parla il Colle. Com’è cambiata l’Italia attraverso i messaggi di fine anno dei Presidenti. Introduzione di Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte costituzionale (Una coedizione Centro Studi Enti Locali – Pacini Editore). Il volume offre un’occasione di riflessione su come i messaggi di fine anno dei Presidenti della Repubblica – pronunciati ogni 31 dicembre dal 1949 in poi – abbiano accompagnato e interpretato le trasformazioni dell’Italia nel corso dei decenni. Carlo Bartoli ricostruisce un affresco della nostra storia civile e istituzionale, mostrando l’evoluzione dei temi e delle priorità che hanno segnato la vita del Paese. Un contributo prezioso alla comprensione del ruolo del Capo dello Stato come garante dell’unità nazionale e interprete dei sentimenti più profondi della comunità.
Le vie del giornalismo è a cura di Elisabetta Cosci, voluto dal Comune di Castagneto Carducci e organizzato da EDA In collaborazione con Biblioteca Comunale Ilaria Alpi
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI