Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:35 METEO:CECINA20°28°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case
Gaza city sotto attacco al buio: nei video i bombardamenti e gli elicotteri che mitragliano le case

Attualità giovedì 12 dicembre 2019 ore 12:26

In Brasile una piazza intitolata a un cecinese

Un momento dell'intitolazione della piazza

Si tratta di Orlando Francalaci, figlio di emigranti cecinesi. E' stato manager, politico e grande servitore della Regione



TUBARAO — Tubarao è una città brasiliana di 60mila abitanti. Qui si è svolta una cerimonia di inaugurazione di una piazza intitolata ad Orlando Francalacci, figlio di emigranti partiti da Cecina a fine 1800.

Il sindaco Lippi ha scritto una lettera al prefetto della città e ha ripercorso la storia di Francalacci:

"Orlando Balsini Francalacci nacque nel 1914 in Brasile, figlio di immigrati cecinesi, Manfredi Francalacci e Amandina Balsini che parteciparono alla fondazione di una colonia che era un esperimento anarchico, ne parla anche Ilio Nencini in un suo libro. 

Orlando Francalacci si sposò, ebbe sei figli e si trasferì a Tubarao dove lavorava come manager di una catena di negozi. Orlando Francalacci però fu soprattutto un leader politico, presidente del PSD, il Partito Socialdemocreatico. 

Nella sua carriera politica ha rinunciato a ricoprire ruoli di spicco per dedicarsi totalmente allo sviluppo della sua regione e a far crescere i servizi della comunità locale. 

Ed è proprio grazie al suo impegno che diverse istituzioni della città brasiliana hanno potuto beneficiare di fondi del governo statale, come l'ospedale Nossa Senhora da Conceio, il Colégios San José, Herc'lio Luz e Dehon e la Fondazione Educativa del Sud di Santa Catarina - ora Unisul. 

Orlando Francalacci lavorò anche per l’installazione della centrale elettrica, inaugurata nel 1965 di cui fu nominato il primo sovrintendente e dove lavorò fino alla morte, nel 1971, all'età di 57 anni. A Tubarao oggi un ponte porta il suo nome, e una piazza, che è quella appena riqualificata che ha accolto questa cerimonia commemorativa".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'Amministrazione in cerca di una nuova collocazione. Tenerini: "Non si può cancellare una tradizione senza dare un futuro"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Sport

Attualità

Cronaca