Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:CECINA12°20°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità mercoledì 16 aprile 2025 ore 18:40

Scapigliato, oltre il 90% del biogas prodotto viene captato

La veduta aerea dell'ingresso all'impianto di Scapigliato

Dopo più di 900 misurazioni, ecco il risultato: la quasi totalità del biogas generato viene immagazzinato e usato per creare energia green



ROSIGNANO MARITTIMO — L'impianto di Scapigliato, realizzato all'interno di un banco argilloso profondo 150 metri e privo di falde acquifere, riesce a captare oltre il 90% del biogas prodotto naturalmente dalla degradazione delle componenti organiche presenti nei rifiuti conferiti.

Lo ha stabilito un laboratorio incaricato dall'azienda stessa nei primi mesi del 2025 con l'obiettivo, appunto, di verificare la capacità di captazione dell'impianto. Dopo oltre 900 misurazioni di flusso, il risultato è stato superiore al 90%, grazie anche all'adozione da parte di Scapigliato di sistemi tecnologicamente avanzati adottati.

Il biogas, una volta captato, viene utilizzato come fonte rinnovabile per produrre energia elettrica, che viene poi immessa in rete e distribuita a tariffe scontate alle famiglie del territorio grazie al progetto "Scapigliato Energia". "La nostra attenzione all’ambiente e al territorio è massima e intraprendiamo continuamente azioni gestionali volte a migliorare gli impatti delle nostre attività - hanno commentato dalla direzione dell'azienda - per aumentare la produzione di energia e ridurre al contempo le emissioni climalteranti abbiamo automatizzato il processo di aspirazione del biogas. L’automazione è stata finora applicata ad alcune delle sottostazioni che gestiscono il biogas di discarica, ma verrà replicata a tutte quelle esistenti. Inoltre, è stata completata l’installazione di una nuova e più performante centrale di aspirazione del biogas".

Dal 2021, inoltre, all’interno del polo impiantistico è attiva una stazione di monitoraggio per rilevare la qualità dell’aria dove vengono svolte le attività di gestione rifiuti. Il monitoraggio rappresenta una prescrizione contenuta nell’Autorizzazione integrata ambientale rilasciata nel 2019 per regolare le attività dell'impianto stesso. In questo caso, il monitoraggio viene realizzato in tempo reale tramite appositi sensori, in grado di rilevare le emissioni dei composti chimici individuati.

Per quanto riguarda i dati della qualità dell'aria del secondo semestre del 2024, in totale 4mila e sottoposti ad analisi da parte di soggetti terzi, essi dimostrano come le attività finalizzate alla mitigazione degli impatti odorigeni continuano a dimostrarsi efficaci, confermando una buona qualità dell’aria all’interno dell'impianto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità