Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:59 METEO:CECINA19°28°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 04 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Zaia e Salvini a Venezia si evitano, il ministro sul governatore: «Un valore aggiunto»
Zaia e Salvini a Venezia si evitano, il ministro sul governatore: «Un valore aggiunto»

Politica giovedì 04 settembre 2025 ore 08:25

"Subito il contratto di fiume Cecina"

A sostenerlo sono Chelotti e Mazzantini, candidati al Consiglio regionale con Alleanza Verdi Sinistra



CECINA — Ambiente e agricoltura sostenibile al centro dei programmi per Chelotti e Mazzantini. "L’alluvione del 2024 ha messo in evidenza la fragilità della Costa degli Etruschi di fronte agli eventi estremi legati alla crisi climatica. Non bastano più interventi emergenziali: serve un cambio di paradigma che metta al centro sicurezza, territorio ed ecosistemi", hanno spiegato Susanna Chelotti e Umberto Mazzantini, candidati per la provincia di Livorno al Consiglio Regionale per la lista di Alleanza Verdi e Sinistra.

"Alleanza Verdi Sinistra esprime preoccupazione per lo stallo del Contratto di fiume Cecina, fermo da anni, e propone di rilanciarlo con decisione, valutando anche l’istituzione di un Parco regionale fluviale lungo l’intero corso del fiume, a tutela di risorse, biodiversità e paesaggio. - hanno proseguito - Il futuro del territorio passa anche da una nuova agricoltura sostenibile, capace di creare lavoro, attrarre giovani e valorizzare un ambiente ancora in parte intatto. La regione Toscana, insieme a Regione ed università dovrebbero mettere insieme un modello che tuteli la proprietà agricola sottraendola all’abbandono o alla vendita a pezzetti. Occorre contrastare l’abbandono dei terreni agricoli e favorire modelli produttivi di qualità, resistendo alle pressioni degli Stati Uniti e di Trump che privilegiano prodotti a basso costo e standard qualitativi inferiori, con pesticidi, prodotti chimici, coloranti e conservanti che eravamo riusciti a mettere fuori legge negli ultimi anni e decenni".

Per questo Alleanza Verdi Sinistra chiede una Legge Regionale per il Clima, che preveda: strategia di mitigazione e adattamento, piani triennali per la neutralità climatica e piani locali integrati; sostegno ai Comuni per l’adozione dei PAESC (Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile) con fondi regionali; partecipazione attiva dei cittadini, con un’Assemblea dei giovani per il clima; strumenti innovativi come intelligenza artificiale e big data; bilancio verde, educazione climatica e integrazione tra salute e ambiente.

"Solo una nuova politica climatica, agricola e industriale può trasformare le minacce in opportunità. Con la futura alleanza progressista, Alleanza Verdi Sinistra intende portare questo cambio di passo in Toscana, rendendo concreti programmi e politiche capaci di rispondere alle sfide del nostro tempo", hanno concluso.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno