Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:21 METEO:CECINA19°30°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura in un centro commerciale: uomo tenta di rapire una bambina di due anni
Paura in un centro commerciale: uomo tenta di rapire una bambina di due anni

Attualità domenica 17 maggio 2015 ore 15:14

Settimana beni culturali: progetti delle scuole

Obiettivo: sensibilizzare i giovani sul tema della riscoperta, tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali del territorio



BIBBONA — Scuole bibbonesi protagoniste alla presentazione di ieri, sabato 16 maggio, presso il castello Pasquini di Castiglioncello, dei progetti per la “Settimana dei beni culturali e ambientali”. Iniziativa curata dalla Fondazione Livorno con il patrocinio di Provincia di Livorno, Comune di Livorno e Comuni della Provincia di Livorno. Alla presentazione anche Luciano Barsotti, presidente della fondazione Livorno e per l’amministrazione di Bibbona dell’assessore alla cultura Stefania Brunetti. Assessore che ha fortemente promosso la partecipazione delle scuole del territorio che, per il primo anno, sono state positivamente coinvolte in questa iniziativa.

La manifestazione, rivolta alle scuole elementari, medie e superiori, propone di sensibilizzare i giovani sul tema della riscoperta, tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali del territorio. Su questo argomento gli studenti erano invitati a realizzare ricerche, analisi e proposte da tradursi in elaborazioni scritte, grafiche, informatiche e quant’altro scaturisse dalla loro inventiva e creatività.

Tra i 63 progetti presentati, 4 sono stati quelli delle scuole bibbonesiAncora non sappiamo chi si è aggiudicherà la vittoria tra i 63 progetti presentati, ma in ogni caso per tutti gli istituti scolastici che hanno aderito all'iniziativa, la Fondazione ha previsto 1.300 euro da spendere per materiale didattico. I progetti saranno esposti a Castello Pasquini anche nei prossimi giorni.

Nel dettaglio, le scuole elementari Leonardo Da Vinci (classi 5^A e 5^B) hanno curato il progetto “Puliamo il mondo, progetto di educazione ambientale sulla salvaguardia della pineta e della costa di Bibbona”. Nella stessa scuola, ma le classi 4^A e 4^B hanno trattato il tema “La storia è di tutti”. Per la scuola “Cielo D’Alcamo”, invece, le classi 3^A e 3^B hanno previsto un progetto sulla “riqualificazione ex asilo nido nel centro di Bibbona”. La classe 1^A della scuole Da Vinci, infine, si è occupata del progetto “Girando scopro il mondo”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Con un sms è stata innescata una articolata truffa che ha messo mano al conto corrente di un 54enne
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Lavoro

Cronaca

Attualità