Attualità martedì 17 novembre 2015 ore 19:52
Un palazzetto senza più barriere

Inaugurato dopo i lavori l'edificio: tutti gli spogliatoi e i bagni sono utilizzabili anche da bambini e cittadini diversamente abili
ROSIGNANO MARITTIMO — E’ stato riconsegnato alla cittadinanza questa mattina, 17 Novembre, il Palazzetto dello Sport “Gianni Balestri”, a conclusione dei consistenti interventi sostenuti dall’amministrazione comunale di Rosignano per la riqualificazione e la manutenzione straordinaria dell’impianto.
Erano presenti all’inaugurazione il sindaco Alessandro Franchi, l’assessore alle Manutenzioni Piero Nocchi, l’assessore allo Sport Licia Montagnani, vari rappresentanti dell’associazionismo sportivo, le classi 4^C, 4^D e 5^D delle scuole elementari E. Solvay e le classi 2^L e 3^F delle scuole medie Fattori.
“Ai cittadini, ai ragazzi, alle scuole ed alle associazioni - ha detto l’assessore Nocchi - restituiamo un Palazzetto di qualità e a norma, che ha ricevuto anche gli elogi del Coni. Infatti, per primi in Italia, abbiamo accolto l’invito ad abbattere le barriere architettoniche senza creare divisione degli spazi: a partire da oggi tutti gli spogliatoi e i bagni sono utilizzabili anche da bambini e cittadini diversamente abili, al pari di tutti gli altri. Avevamo preso un impegno e lo abbiamo mantenuto. Oggi, grazie alla professionalità delle ditte e degli uffici comunali che hanno dimostrato grande collaborazione e spirito di squadra, inauguriamo una struttura fortemente riqualificata.”
I
lavori, per una spesa complessiva di oltre 620mila euro, hanno
riguardato: il rifacimento degli spogliatoi e dei servizi igienici,
ora completamente accessibili anche per i diversamente abili (ditta
esecutrice: Frangerini srl di Livorno), l’adeguamento alla
normativa antincendio (ditta esecutrice: Consorzio L.R.C. di
Rosignano Solvay), la realizzazione di una nuova illuminazione a led
(ditta esecutrice: SeA Campatelli di Cecina) e della nuova copertura
della struttura, dotata di un sistema anticaduta e di scala di
accesso metallica esterna (ditta esecutrice: Isomec srl di Parma).
Novità
anche nel giardino esterno dove la fontana esistente è stata
trasformata in luogo di aggregazione, con panchine e spazi verdi,
affinché ne possano usufruire atleti e famiglie.
“Consentire ai cittadini di fare attività sportiva e di competere con le regole dello sport è un forte messaggio di pace e libertà - afferma il sindaco Alessandro Franchi - Lo Sport, la Musica, l’Arte sono discipline che superano le barriere, spesso ideologiche, e contribuiscono a far conoscere persone, luoghi e popoli con culture diverse, in contrapposizione a chi invece vorrebbe seminare odio e terrore, come accaduto pochi giorni fa a Parigi. Un ringraziamento particolare va a tutti i dipendenti e ai lavoratori del Comune e delle ditte appaltatrici, per lo più locali, che hanno realizzato i lavori e una richiesta a tutti i fruitori del palazzetto, affinché rispettino la struttura e la custodiscano nel miglior modo possibile per permettere a chi verrà dopo di usufruire a pieno delle varie funzionalità”
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI