Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:00 METEO:CECINA22°30°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
lunedì 18 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La denuncia di Kiev in un video: «Blindato nemico attacca con bandiere russa e degli Stati Uniti»
La denuncia di Kiev in un video: «Blindato nemico attacca con bandiere russa e degli Stati Uniti»

Sport martedì 28 settembre 2021 ore 19:18

Sei sportivi certificati, la premiazione

Il sindaco Donati: "Sono particolarmente soddisfatto della buona riuscita del progetto avviato dall'Incubare d'impresa di Rosignano"



ROSIGNANO MARITTIMO — Si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi di certificazione delle competenze sportive secondo standard EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche) dell’azione pilota denominata Incubatore di competenze e professionalità sportive

Al termine del progetto avviato lo scorso Luglio dall’Incubatore d’Impresa di Rosignano e dall’EurEthICS ETSIA, un’organizzazione partner ufficiale della Commissione europea e della European Platform for Sport Innovation EPSI – House of Sport per la certificazione di qualifiche internazionali, sono stati ricevuti in Comune i 6 atleti del nostro territorio che si sono distinti per professionalità e competenze nelle rispettive discipline. L’evento è stato inserito nel calendario della Settimana europea dello sport e a premiare gli atleti erano presenti il sindaco Daniele Donati, l’assessore all’Innovazione Beniamino Franceschini, Marco Cei dell’Incubatore e Giovanni Gordiani di EurEthICS Etsia.

Questi gli atleti premiati nelle rispettive discipline: Paola Cappucci, fitness; Manuel Petza arti marziali; Massimo Garavini, ippica; Michelle Dettoma, ippica; Michele Garzelli, fitness; Duccio Maria Arrighi, surf .

“Sono particolarmente soddisfatto della buona riuscita di questo progetto. – ha detto il sindaco Donati durante la premiazione – La nostra finalità era infatti quella di attribuire un valore obiettivo certificabile alle competenze e professionalità sportive acquisite nella propria carriera dai soggetti interessati, traducendole in un titolo di qualifica internazionale spendibile sia in ambito sportivo-formativo, sia per l’attività privata, professionale, scolastica e accademica”.

Un ruolo fondamentale lo ha avuto l’Incubatore di Rosignano, il servizio del Comune che si occupa del sostegno alle start up, alle imprese e ai professionisti del territorio, che nello specifico ha coinvolto e seguito gli atleti durante tutto il percorso.

"Questo progetto – ha aggiunto l’assessore Franceschini – realizzato grazie all’impegno dell’Incubatore ha unito sport e innovazione, formazione e partecipazione, dimensione europea e locale, permettendo di valorizzare le esperienze sportive nel mondo del lavoro e della scuola, ma anche in termini di crescita personale. È stata la dimostrazione pratica della multidimensionalità dell’attività sportiva nella vita quotidiana e nella comunità, con il bagaglio di competenze e conoscenze che essa porta ai praticanti di ogni livello. In questo l’impegno dell’Incubatore è coerente con le linee di mandato del sindaco Donati per la conferma di una Rosignano che sia la città dello sport per tutti e di tutti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno