Attualità venerdì 05 giugno 2020 ore 09:24
Riaprono biblioteca e musei archeologici

La biblioteca comunale del centro culturale Le Creste e i musei archeologici di palazzo Bombardieri e di Castiglioncello riaprono i battenti
ROSIGNANO MARITTIMO — Dopo la chiusura imposta dall'emergenza Covid-19, riaprono la biblioteca comunale del centro culturale Le Creste (lunedì 8 giugno), il museo archeologico palazzo Bombardieri (martedì 9 giugno) e il museo archeologico nazionale di Castiglioncello (sabato 13).
"Riaprire la nostra Biblioteca e i nostri Musei Archeologici – spiega la vicesindaco Licia Montagnani – è dare finalmente spazio alla rinascita
della vita culturale e sociale della nostra comunità. Sia la biblioteca
che i musei sono stati quotidianamente presenti sui social, con proposte
e suggerimenti per grandi e piccini. E per questo a tutto il personale
va il mio ringraziamento più sincero. La riapertura fisica delle nostre
strutture, però, rappresenta un passo importante, e necessario, per
tutti noi. Un traguardo che voglio sottolineare con gioia e speranza.
Credo che la celebre frase di Maya Angelou 'Una biblioteca è un
arcobaleno tra le nuvole' non sia mai stata così calzante con la nostra
situazione attuale".
Per quanto riguarda la Bibliotca, l'orario sarà dalle 9 alle 19 dal
lunedì al venerdì e dalle 9 alle 18 il sabato, ma inizialmente sarà
attivo solamente il servizio di prestito locale e restituzione dei
libri. Per agevolare gli utenti durante la permanenza in biblioteca sono
stati posizionati dei differenti segnalatori colorati: verdi per la
restituzione e rossi per il prestito.
Una volta restituiti, i libri dovranno osservare un periodo di
quarantena di 10 giorni, al termine del quale torneranno a disposizione
dell'utenza.
Sono attivi anche i servizi di prestito interbibliotecario, scansione,
consultazione dei quotidiani, riviste e uso di internet nelle postazioni
fisse. Per il momento, invece, non è consentito l’accesso alle sale studio, alla sala bambini e al giardino interno della biblioteca. L'accesso alla biblioteca è consentito ad una sola persona per nucleo
familiare, a eccezione dei bambini, delle bambine e delle persone non
autosufficienti che necessitano di un accompagnatore.
Per avere accesso alla biblioteca sarà necessario indossare la
mascherina e igienizzare le mani con l'apposito disinfettante che si
trova all’entrata. In caso di temperatura corporea superiore ai 37.5° non sarà consentito l’ingresso.
Per favorire la circolazione del materiale, si consiglia attraverso la
cartellonistica, la consultazione del catalogo online della biblioteca https://opacsol.comune.livorno.it/SebinaOpac/.do?sysb=LIARO o di prenotare i libri al numero di tel. 0586/724500 o attraverso una una e-mail a prestitorosignano@gmail.com.
Per quanto riguarda il Museo Palazzo Bombardieri, l'orario fino al 30
giugno sarà dalle 9 alle 13 dal martedì al sabato e dalle 10 alle 13 la
domenica, con chiusura il lunedì.
Secondo quanto disposto nelle linee guida nazionali e regionali, la
struttura è stata sanificata e quotidianamente sarà oggetto di pulizia e
ricambio d'aria. L'accesso al Museo è consentito ad un massimo di 30
visitatori, così suddivisi: 10 visitatori per piano ed 1 per ogni sala
espositiva, ad eccezione per i gruppi familiari.
I visitatori devono essere muniti di mascherine correttamente indossate e
disinfettarsi le mani con l'apposito gel igienizzante disponibile
all'ingresso. È consigliabile l'uso dei guanti monouso, che è comunque
necessario per accedere alla biglietteria e al bookshop.
I visitatori dovranno seguire il percorso segnalato dalle frecce
disposte lungo il pavimento ed è vietato percorrere il tragitto in senso
contrario.
L’accesso alla biglietteria e al bookshop è consentito a una persona
alla volta, gli altri visitatori dovranno attendere il proprio turno
fuori dall'edificio, rispettando il distanziamento sociale.
Il tariffario sarà esposto all'ingresso e i visitatori sono pregati di
presentarsi al bancone con monete e banconote di piccolo taglio,
possibilmente senza necessità di resto.
Nei servizi igienici (in cui l’accesso è riservato ad una sola persona
per volta) sono a disposizione dei visitatori copri-tavolette e prodotti
disinfettanti.
E’ consigliata la prenotazione (obbligatoria per gruppi superiori a 9 persone).
Il Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello sarà aperto il sabato dalle 16.30 alle 19.30 e la domenica dalle 10 alle 13.
Le regole di accesso sono le medesime di Palazzo Bombardieri, ma visto
che l'edificio è più piccolo, è consentito l'accesso a un solo
visitatore per volta (ad eccezione dei gruppi familiari).
Nell'attesa del proprio turno, è possibile sostare nel giardino del Museo, rispettando le regole del distanziamento sociale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI