Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:31 METEO:CECINA23°31°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
sabato 05 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Incendio su un volo Ryanair a Palma di Maiorca, i passeggeri fuggono lanciandosi dalle ali del velivolo
Incendio su un volo Ryanair a Palma di Maiorca, i passeggeri fuggono lanciandosi dalle ali del velivolo

Attualità sabato 05 luglio 2025 ore 09:31

Nuovi scavi nell'area archeologica di Vada

Lo scavo interesserà due aree a nord e sud di via del Porto. Dal 5 Luglio avrà inizio anche la quinta edizione del Festival Vivere l’archeologia



ROSIGNANO MARITTIMO — Lunedì 7 Luglio avrà inizio la campagna di scavo a San Gaetano di Vada, diretta dalla professoressa Simonetta Menchelli dell’Università di Pisa, con i dottor Paolo Sangriso, Silvia Marini e Domingo Belcari e con il supporto tecnico ed economico del Comune di Rosignano Marittimo e della Società INEOS Manufacturing Italia spa. Allo scavo partecipano studenti dell’Università di Pisa e di varie Università Europee ed extraeuropee nell’ambito della Vada Summer School, con la partecipazione del professor Stephen Carmody della Troy University Alabama.

Lo scavo interesserà due aree a nord e sud di via del Porto. Nel settore settentrionale si porteranno in luce due aule circolari con pavimentazione e rivestimento parietale marmoreo, con funzioni di rappresentanza o, forse più probabilmente, cultuali, in uso sino al VI-VII secolo d.C., che confermano dunque la lunga vita del quartiere e le sue molteplici attività. Nel settore meridionale (Parcheggio Fanfani) è in corso di scavo un ampio magazzino (horreum), costituito da almeno 10 ambienti quadrangolari, costruito nel corso del II secolo d.C. per potenziare le attività economiche del quartiere. All’esterno dell’edificio, lungo il lato sud ed ovest, sono numerose sepolture datate a partire dalla fine V-VI secolo d.C.

Gli scavi sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 16,30.

Contestualmente, dal 5 Luglio avrà poi inizio la quinta edizione del Festival Vivere l’archeologia, organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo e dal Museo Civico Archeologico Palazzo Bombardieri, in collaborazione con l’insegnamento di Topografia antica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, allo scopo di promuovere e valorizzare i paesaggi e il patrimonio archeologico del territorio di Rosignano. Il primo appuntamento sarà l’inaugurazione della mostra “I bronzi di Pilistrello”, da sabato 5 al Museo Archeologico di Rosignano Marittimo, seguiranno gli appuntamenti all’Area archeologica di San Gaetano di Vada, sabato e domenica 19-20 e 26-27 Luglio dalle ore 17 alle 21, e le conferenze al Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello, venerdì 11, 18 e 25 Luglio alle ore 18,30.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Grazie al Lions Club e gli esercizi commerciali della zona è stato possibile raccogliere 733 occhiali inviati al centro italiano di raccolta
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità