Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:CECINA23°28°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 08 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Si accende il primo anello dell'Arena Santa Giulia a Milano: prende vita la più grande facciata a led d'Europa
Si accende il primo anello dell'Arena Santa Giulia a Milano: prende vita la più grande facciata a led d'Europa

Attualità venerdì 31 gennaio 2025 ore 11:55

Nell'oliveta per i segreti della potatura

Aperte le iscrizioni per il corso promosso dall'Associazione Produttori Olivicoli Toscani



ROSIGNANO MARITTIMO — Rosignano Marittimo fa parte delle Città dell’Olio grazie alla produzione di olio extravergine d’oliva prodotto in tutto il territorio comunale dove sono presenti numerose olivete con migliaia di piante in produzione. E per ottenere ottimi risultati dalla coltivazione dell’olivo, bisogna anche sapere come trattare la pianta nel corso della sua vita, che può essere lunghissima. Quindi è importante saper utilizzare le cesoie da potatura per intervenire nel miglior modo possibile.

Ecco allora un corso ad hoc, quello di “Tecniche pratiche e teoriche di potatura degli olivi” organizzato dall’Associazione Produttori Olivicoli Toscani di Cecina in collaborazione con l’Ufficio Agricoltura del Comune di Rosignano Marittimo.

Il corso prevede una lezione teorica introduttiva e una serie di sessioni di apprendimento pratico che si svolgono all’interno di un’azienda olivicola del territorio. Possono partecipare, infatti, persone anche prive di nozioni di base perché il corso prevede l’acquisizione di competenze pratiche che consentono di eseguire tutte le operazioni di potatura degli olivi.

Le lezioni si svolgeranno nei giorni: 28 Febbraio, 1-6-7-8 Marzo 2025 con orario 8,30-13 presso l’Azienda Agricola Frantoio Molino a Vento di Gaspare Stabile a Rosignano Marittimo, Località Molino a Vento, n. 87.

Il corso può accogliere un numero massimo di 25 partecipanti ed il costo di partecipazione è di 30 euro. Chi è interessato può comunicare i propri dati per l‘iscrizione all’Ufficio Agricoltura del Comune di Rosignano chiamando i numeri 0586 724321 oppure 0586 724506, o all’indirizzo e-mail a.galeota@comune.rosignano.livorno.it oppure a s.ciompi@comune.rosignano.livorno.it. E’ raccomandata ad ogni partecipante la dotazione di attrezzature individuali di base come guanti e cesoie da potatura.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Stop per un ristorante che proponeva alimenti per celiachi senza specifica notifica sanitaria e della registrazione all’autorità competente
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca