Attualità venerdì 27 dicembre 2024 ore 09:48
Maxi investimento per ridare luce al territorio

Previsti oltre 5 milioni di euro nei primi due anni, impegnati sui quasi 9mila punti luce del Comune. Ecco i dettagli del progetto
ROSIGNANO MARITTIMO — Un sistema di illuminazione datato e mal funzionate lascia spesso al buio le strade di Rosignano Marittimo. Per questo l'Amministrazione comunale sta valutando una rivoluzione dell'impianto grazie a una proposta innovativa presentata dalla società Edison Next, all’interno di un partenariato pubblico-privato che prevede una riqualificazione dell’intero sistema di pubblica illuminazione.
La proposta, già approvata dalla precedente amministrazione in quanto giudicata di pubblico interesse, è stata esaminata in dettaglio dalla Seconda Commissione e gli uffici tecnici del Comune hanno completato le attività per dare corpo al bando di gara definitivo.
“Non possiamo più tollerare situazioni in cui intere strade rimangono al buio con cadenza quasi giornaliera - ha sottolineato Roberto Repeti, assessore all’ambiente e lavori pubblici - il numero di emergenza guasti (800978447) funziona e gli interventi sono puntuali, ma ovviamente vogliamo che ritornino nell’eccezionalità, grazie ad un investimento infrastrutturale che porrà fine ai disagi causati dai continui guasti. Stiamo dando priorità alla sicurezza, alla vivibilità e al futuro sostenibile di Rosignano. L’illuminazione pubblica è uno degli elementi fondamentali per una città moderna e sicura, e questo intervento rappresenta un’importante opportunità per recuperare decenni di ritardo accumulati. Grazie alla tecnologia LED e a un sistema di gestione avanzato, sarà possibile garantire una luce costante ed efficiente su tutto il territorio comunale. L’illuminazione - ha proseguito l’assessore - non è solo sicurezza e vivibilità ma diventa anche decoro urbano, nel pacchetto, oltre alla videosorveglianza (25 telecamere), è prevista anche l’illuminazione architetturale del Castello Pasquini che metterà in risalto le facciate del castello rendendo la zona più fruibile ed esteticamente valorizzata anche nelle ore serali. Centrale sarà poi il capitolato di gara dove si daranno indirizzi e vincoli e saranno applicati criteri di aggiudicazione mirati a premiare le imprese che garantiranno sostanziali miglioramenti tecnico”.
L'intervento prevede un investimento di oltre 5 milioni di euro nei primi due anni, il progetto prevede interventi che interesseranno la quasi totalità dei 9mila punti luce del Comune. In particolare, saranno sostituite oltre 8mila lampade con LED di ultima generazione, garantendo una luce più uniforme ed efficiente, riducendo i consumi energetici con una riduzione complessiva pari al 33%, una svolta che porterà, a parità di esborso rispetto a prima, investimenti significativi sugli impianti e l’abbattimento delle emissioni di CO₂, oltre alla sostituzione di 436 nuovi pali e mensole.
Verranno sostituiti e revisionati decine di quadri elettrici e rimesse a nuovo 12 chilometri di linee elettriche che riguardano i tratti più critici, riqualificando un’infrastruttura ormai inadeguata a rispondere alle esigenze del territorio. Un passo avanti verso l’efficienza energetica e la sostenibilità, che non riguarderà solo l’illuminazione pubblica, ma andrà verso un’ottimizzazione complessiva del sistema energetico comunale. Oltre alla sostituzione delle lampade stradali, infatti, il progetto interesserà anche edifici e strutture comunali, dove sono previsti interventi mirati per ridurre i consumi del 15% attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici e l’efficientamento dei sistemi di illuminazione interna.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI