Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:CECINA11°22°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità giovedì 26 ottobre 2023 ore 14:13

Via alla digitalizzazione dello Stato Civile

Il Comune di Rosignano tra i cinque Comuni italiani che porteranno avanti il progetto pilota dell'Archivio nazionale informatizzato



ROSIGNANO MARITTIMO — Dal 31 Ottobre gli Uffici dello Stato Civile del Comune di Rosignano Marittimo inizieranno a registrare e conservare digitalmente gli atti dello Stato Civile dei propri cittadini. Rosignano Marittimo, San Lazzaro di Savena, Serravalle Sesia, Tropea, Valeggio sul Mincio, infatti, sono i primi cinque Comuni italiani che portano avanti il progetto pilota dell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello stato civile (ANSC).

Il sistema costituisce un’estensione delle funzionalità dell’Anagrafe digitale della popolazione (ANPR) ed è promosso dal Ministero dell’Interno e realizzato con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Cosa cambia? Il processo vede ad oggi gli Ufficiali dello Stato Civile redigere e registrare, nel sistema analogico locale del Comune in cui operano, tutti gli atti relativi ad eventi fondamentali della vita, quali cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile e morte. Con la nuova introduzione dello stato civile digitale, gli Ufficiali dello Stato Civile potranno disporre di un sistema unico, centrale e digitale che renderà gli atti digitali formati in un Comune disponibili su tutto il territorio nazionale, per la consultazione, il rilascio di certificati ed estratti. Gli atti formati nel nuovo ambiente digitale (ANSC) potranno essere sottoscritti dai dichiaranti, ove previsto, identificandosi tramite la propria identità digitale SPID, Carta d’identità elettronica (CIE) e Carta nazionale dei servizi (CNS). Alternativamente, per casi particolari o per coloro che fossero sprovvisti di identità digitale, sarà sempre possibile apporre la propria firma autografa. Per tutti gli atti digitali iscritti in ANSC, i cittadini potranno ottenere i propri certificati dello Stato Civile sempre aggiornati e in tempi ridotti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità