Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:CECINA12°20°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 07 aprile 2025 ore 11:35

A nuovo la sede della Polizia Municipale

Intervento di ripristino necessario dopo i danni dell'alluvione di Novembre 2023. I fondi stanziati da Fondazione Livorno e Acri



ROSIGNANO MARITTIMO — Sarà presentata lunedì 7 Aprile alle ore 12 la ristrutturazione della sede del Comando della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo, che domina la piazza del Mercato di Rosignano Solvay e che costituisce un importante luogo di aggregazione per tante attività istituzionali, culturali, sociali e sportive di tutto il territorio di Rosignano e non solo.

La struttura fu gravemente danneggiata dall’alluvione del 2 Novembre 2023 quando dichiarato lo stato di emergenza nazionale. Fondazione Livorno, insieme alle altre Fondazioni riunite in ACRI, corse in soccorso dei territori colpiti.

L’esigenza di intervenire tempestivamente era motivata anche dalla funzione strategica dell’edificio, sede del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile. Al Comune di Rosignano Marittimo fu concesso un contributo straordinario di 50mila euro che ha permesso di realizzare importanti lavori di manutenzione straordinaria a questo immobile danneggiato a seguito delle forti raffiche di vento e delle piogge torrenziali che, in un brevissimo arco di tempo, portarono ad un pericoloso accumulo di acqua e detriti. I lavori sulla struttura hanno interessato principalmente il recupero della copertura e delle facciate nord ed est e sono stati svolti tra il 24 Ottobre e il 2 Dicembre 2024. Una targa è stata apposta per ricordare l’evento calamitoso e il contributo della Fondazione.

Complessivamente, ricordiamo, ammontano a oltre 2,3 milioni i fondi stanziati da Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SpA) e dalle Fondazioni di origine bancaria di tutta Italia per far fronte ai gravi disagi subiti da molti territori della Toscana a seguito dell’alluvione che si è abbattuta tra il 2 e il 5 Novembre 2023 sulle province di Prato, Pistoia, Pisa, Firenze e Livorno.

Dopo il primo stanziamento di 1 milione di euro deliberato da Acri con l’impiego del Fondo Iniziative Comuni, costituito e alimentato dalle Fondazioni associate per rispondere tempestivamente a situazioni di emergenza, la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana si è fatta promotrice di un appello rivolto a altre Consulte e Fondazioni di origine bancaria. Numerose sono state le adesioni e complessivamente la cifra raccolta ha raggiunto un totale di 2.384.200 euro.

All’invito della Consulta Toscana hanno risposto: Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Pisa, Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia-Romagna, Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Fondazione Livorno. Quest’ultima ha contribuito ad alimentare il Fondo con una donazione del valore di 20 mila euro.

La Consulta Toscana ha coordinato e suddiviso la somma raccolta destinandola alla realizzazione di diversi interventi di solidarietà nei territori colpiti, 100mila euro sono stati equamente distribuiti nella provincia di Livorno, più specificamente nei Comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo.

“Desidero ringraziare, a nome di tutti i cittadini di Rosignano, la Fondazione Livorno per l’importante contributo che abbiamo utilizzato per il restauro di un luogo simbolico per la vita sociale del nostro Comune qual è l’edificio di Piazza del Mercato. - ha sottolineato Claudio Marabotti, sindaco del Comune di Rosignano Marittimo - I danni legati agli eventi meteorologici estremi, purtroppo sempre più frequenti e intensi, mettono di fronte le amministrazioni alla necessità di effettuare opere impreviste e onerose con tempi che spesso sono incompatibili con quelli della pubblica amministrazione. Fondazione Livorno, con la lungimiranza e l’attenzione al territorio che la distingue da sempre, ci ha permesso in questo caso il risanamento di un’opera pubblica tanto importante in tempi molto rapidi”.

Ha proseguito Luciano Barsotti, presidente di Fondazione Livorno: “Questa iniziativa di Acri e delle Fondazioni, legate da un forte senso di solidarietà e unione, non pretende certamente di esaurire il fitto elenco di interventi necessari al ripristino e alla riqualificazione delle aree colpite dagli eventi calamitosi del novembre 2023, ma vuole essere un segnale di ripartenza e sincera vicinanza nei confronti delle comunità interessate”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Attualità