Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:40 METEO:CECINA23°30°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Sport lunedì 05 maggio 2025 ore 07:59

Ripa-bike, risorse dal Ministero

Foto di repertorio

Finanziato il progetto del Comune di Riparbella per la mobilità sostenibile che coinvolge i giovani



RIPARBELLA — Scoprire e vivere il territorio di Riparbella valorizzando risorse locali, promuovere l'uso della bicicletta per gli spostamenti migliorando la salute e la mobilità sostenibile con esperienze immersive e gamification, creare una meta di eccellenza per il cicloturismo esperienziale. 

Sono questi alcuni dei principali obiettivi di “Ripa-bike: scoprire e vivere Riparbella giocando in bicicletta” per il quale il Comune di Riparbella ha ricevuto un finanziamento di quasi 50mila euro dal Ministero per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimenti per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute Spa e dell’Anci all’interno del progetto “Bici in Comune”.

Solo 135 sono stati i Comuni italiani sotto i 5000 abitanti risultati ammissibili su circa 1011 e tra questi appunto il Comune di Riparbella che ha presentato il progetto scritto insieme all’associazione Vignaioli Riparbella, Green Riders Experience, ProLoco Riparbella e Riparbella Green.


Un ampio progetto che sviluppa ben tre linee di intervento che si completano e si interconnettono fra loro per incentivare l’uso della bici per cittadini e turisti riqualificando due percorsi esistenti: l’anello del vino di circa 46 km già tracciato e trasformato in gpx dall’asd Kitewell e il percorso Riparbella-Cecina, entrambi utilizzabili sia a scopo turistico che per collegamenti casa-lavoro, casa-scuola, casa-mare. Il primo è più indirizzato alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico e culturale esistente, il secondo sui collegamenti collina-costa. In entrambi i casi si utilizzeranno tecnologie avanzate e di gamification per rendere l’uso della bicicletta attrattivo e divertente: sistemi di incentivazione economica e giochi interattivi.


E’ inoltre prevista la realizzazione di quattro eventi specifici: due a carattere ludico e due a carattere informativo e formativo, in modo da creare un percorso con i cittadini da realizzare in un anno per incentivare l’uso della bicicletta ed allo stesso tempo educare al suo corretto utilizzo e al rispetto dei percorsi naturalistici e dell’ambiente.


“Tra i risultati che ci aspettiamo - spiegano il sindaco Salvatore Neri e la vicesindaca Monica Marraffa - c’è sicuramente un incremento del turismo enogastronomico, culturale e slow e dello stile di vita sano, una riduzione del traffico veicolare e una migliore qualità dell’aria ma anche lo sviluppo delle nostre aziende locali, il coinvolgimento della comunità nella transizione ecologica, l’aumento di competenze su sicurezza e manutenzione della bici, un maggior rispetto dell’ambiente e una maggiore inclusione sociale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
È questo il risultato di alcuni controlli dei carabinieri insospettiti da un continuo via vai di persone
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità