Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:33 METEO:CECINA12°20°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità giovedì 27 aprile 2017 ore 17:30

Quasi mille firme per il dissalatore

Un dissalatore

La petizione lanciata da Medicina Democratica chiede a Solvay un impianto dal quale ricavare acqua e sale dal mare per contrastare la siccità



ROSIGNANO M.MO — La petizione popolare lanciata da Medicina Democratica sul dissalatore rimette al centro del dibattito quella che gli organizzatori della raccolta firma definiscono "la questione più importante in val di Cecina".

"In sintesi - spiegano da Medicina Democratica - c'è sempre meno acqua per la popolazione, anche a causa della minore piovosità, e tutti gli inquinanti si concentrano nell’acqua rimasta, dalla trielina al cromo, dall’arsenico ai nitrati".

Per Md la soluzione non passa da mezze misure (pozzi alla Steccaia e i 4,6 milioni di Solvay), ma dallo sganciamento di Solvay dallo sfruttamento minerario in Val di Cecina: "E' assurdo - scrivono da Medicina Democratica - concedere a Solvay 65 pozzi di acqua dolce, più i nuovi 6 previsti nel progetto approvato di recente, per estrarre sale a Saline".

"Solvay faccia un dissalatore di acqua di mare a Rosignano  - prosegue Md - da cui ricavi acqua e sale dal mare, liberando la Val di Cecina e tutti i pozzi per la popolazione, utilizzando i 55 milioni di euro ottenuti il 1 dicembre dal Governo".

Intorno a questa rivendicazione Md ha rilanciato la raccolta di firme tra la popolazione di tutta la valle: "La petizione è stata sottoscritta anche dal professor Bruno Cheli dell’Università di Pisa e dal cardiologo Claudio Marabotti - informano da Md - Il dissalatore ad energia rinnovabile sarebbe anche un ottimo volano per la ripresa dell’occupazione nel polo industriale e darebbe prospettive più solide ai lavoratori".

Ai banchetti allestiti, si potrà firmare anche contro l'ampliamento della discarica di rifiuti tossici di Bulera: "Un'altra pesantissima minaccia all'acqua della Val di Cecina" concludono da Medicina Democratica. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità