Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:07 METEO:CECINA13°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
venerdì 21 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'acqua che fuoriesce dalle vasche dei pesci, la signora che non riesce a camminare: le immagini del terremoto in Bangladesh
L'acqua che fuoriesce dalle vasche dei pesci, la signora che non riesce a camminare: le immagini del terremoto in Bangladesh

Attualità venerdì 21 novembre 2025 ore 12:07

Sicurezza stradale, al via la campagna

Si tratta del progetto Mobilità sicura, coordinato dalla Provincia, che coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori



PROVINCIA DI LIVORNO — Prevenire e contrastare l’incidentalità stradale correlata ad alcol e droga è l’obiettivo del progetto Mobilità Sicura, promosso dalla Provincia nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Comuni e Province per la Mobilità Sicura” e finanziato dal Fondo contro l’incidentalità notturna, istituito della Presidenza del Consiglio dei ministri.

L’iniziativa è stata presentata a Palazzo Granducale dalla vicepresidente della Provincia Eleonora Agostinelli insieme alla dirigente Ilaria Buti responsabile del progetto e ai rappresentanti dei partner che collaborano alla sua realizzazione: il viceprefetto Salvatore Parascandola per la Prefettura di Livorno, Paola Baldari per l’Ufficio scolastico provinciale, Coralba Del Prete per Comando di Polizia stradale, Gianraffaele Di Risi per il Comando prov.le dei Carabinieri, Bruno Franchi e Fabio Duranti per i Comando prov.le della Guardia di finanza, Francesco Cantini per la Società volontaria di Soccorso, Alessandro Giusti per l’autoscuola Autoscuola Marradi. 

Hanno, inoltre, aderito al progetto l’ Ufficio Locale di Esecuzione Penale (U.E.P.E.) e l’Associazione Reset Livorno.


“Secondo l’ultimo Rapporto Istat sugli incidente stradali – ha sottolineato la vice presidente Agostinelli - nel 2024 in Italia si sono registrate 3.030 vittime di incidenti. Pur in presenza di un aumento di incidenti, in numeri assoluti, rispetto al 2023, l’indice di mortalità è rimasto stabile e leggermente inferiore agli anni precedenti (escluso gli anni della pandemia). Quello che preoccupa, invece, è l’aumento dei decessi tra i giovani e i giovanissimi: +23,9% nelle fasce di età 20-24 e 25-29 anni e un deciso incremento anche tra i 15-17enni. Questi dati evidenziano la necessità di rafforzare le azioni di prevenzione e sensibilizzazione, con particolare attenzione ai contesti urbani e alle fasce giovanili più esposte al rischio”.


Per questo motivo il progetto prevede una serie di azioni di sensibilizzazione rivolte, in particolare, ai giovani e agli studenti e studentesse delle scuole superiori del territorio, con attività specifiche che saranno svolte nelle scuole aderenti.

“Si tratta di un progetto che la Provincia ha fortemente voluto – ha aggiunto Agostinelli - proprio a partire dalla necessità di accrescere la conoscenza dei giovani sui rischi derivanti da comportamenti di guida pericolosi. L’obiettivo primario nostro e dei nostri partner è quello di concorrere, per quanto possibile, alla riduzione dell’incidentalità stradale, secondo gli obiettivi europei che prevedono il dimezzamento del numero di vittime e feriti entro il 2030”.


L’importanza della prevenzione è stata ribadita anche dai soggetti partner, i quali hanno evidenziato la necessità di portare all’attenzione dei ragazzi e delle ragazze non solo le problematiche legate all’uso di alcool e sostanze ma anche i pericoli che derivano da comportamenti pericolosi, come l’alta velocità e l’uso del cellulare durante la guida.


Al progetto hanno aderito gli istituti scolastici ITCG Cerboni e ISIS Foresi–Brignetti di Portoferraio, ISIS Polo–Cattaneo e Liceo Fermi di Cecina, IIS Carducci-Volta-Pacinotti di Piombino, Istituto professionale Orlando, ISIS Niccolini Palli e Liceo Cecioni di Livorno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno