Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:00 METEO:CECINA18°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 11 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Una volpe in centro a Milano: il video ripreso all'alba
Una volpe in centro a Milano: il video ripreso all'alba
new

Giornata Mondiale Diabete, focus su screening e accesso ai dispositivi medici

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto oggi a Roma l’evento istituzionale per la Giornata Mondiale del Diabete 2025, che ha riunito rappresentanti delle Istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti per sottolineare l’importanza della diagnosi precoce del Diabete e dell’accesso omogeneo ai dispositivi medici per la gestione della patologia.In Italia si stimano circa 4.3 milioni […]



ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto oggi a Roma l’evento istituzionale per la Giornata Mondiale del Diabete 2025, che ha riunito rappresentanti delle Istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti per sottolineare l’importanza della diagnosi precoce del Diabete e dell’accesso omogeneo ai dispositivi medici per la gestione della patologia.In Italia si stimano circa 4.3 milioni di persone con diabete, secondo la Relazione al Parlamento 2024 redatta dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità. Il Diabete di Tipo 2, che rappresenta circa il 90% dei casi, interessa prevalentemente adulti sopra i 45 anni e la sua frequenza aumenta con l’età, risultando più elevata tra le persone oltre i 65 anni. Il Diabete di Tipo 1, invece, coinvolge circa 300.000 persone in Italia, in prevalenza bambini e giovani adulti, e richiede una diagnosi tempestiva per prevenire forme gravi come la chetoacidosi diabetica.L’evento, realizzato con il contributo non condizionante di Sanofi, Abbott, Roche Diagnostics, MOVI e Theras Lifetech, ha permesso di approfondire la discussione insieme ai principali attori del settore, focalizzando gli interventi sul valore di modelli di screening e diagnosi precoce, dell’equo accesso ai dispostivi medici e della corretta presa in carico multidisciplinare del paziente.Intervenendo durante i lavori, Valentino Cherubini, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, ha sottolineato che «Lo screening del Diabete di Tipo 1 ha dato risultati molto incoraggianti in Italia: abbiamo identificato bambini in fase pre- sintomatica e dimostrato il suo ruolo nella riduzione degli esordi in chetoacidosi, con effetti positivi in termini clinici ed economici. La SIEDP auspica che l’estensione del programma a livello nazionale consenta di azzerare gli esordi in chetoacidosi e permetta ai bambini identificati precocemente di accedere a terapie capaci di ritardare la comparsa della malattia clinica, garantendo così omogeneità ed equità nella diagnosi, assicurando a tutti le stesse opportunità di tutela e salvaguardia della qualità di vita.» A questo fa eco l’intervento di Raffaella Buzzetti, Presidente della Società Italiana di Diabetologia «lo screening previsto dalla Legge n. 130/2023 può determinare esiti positivi significativi per i giovani pazienti, le loro famiglie e il sistema sanitario. Consente di avviare tempestivamente percorsi di monitoraggio e interventi personalizzati, riducendo il rischio di complicanze acute e favorendo un uso più efficiente delle risorse assistenziali. Solo individuando precocemente la malattia ed intervenendo in maniera tempestiva, è possibile tutelare in maniera efficace la qualità di vita dei piccoli pazienti”. Buzzetti ha inoltre ribadito «l’importanza dell’aggiornamento continuo delle Linee Guida SID-AMD e della loro tempestiva ricezione nel quadro regolatorio, per favorire una corretta presa in carico multidisciplinare dei pazienti».La seconda parte dell’evento è stata invece dedicata all’importanza dei dispositivi medici e alla presentazione di un policy paper elaborato dal Gruppo di lavoro multistakeholder riunito per l’occasione e che ha visto la partecipazione di società scientifiche, Istituzioni e settore produttivo. Educazione all’uso dei dispositivi medici anche tramite l’introduzione di figure professionali dedicate, diffusione di best practice per le gare d’acquisto regionali che valorizzino qualità e innovazione, definizione di standard europei che certifichino la qualità della tecnologia in uso, sono questi alcuni dei temi emersi e da cui prende le mosse il documento presentato.Durante il suo intervento, Riccardo Candido, past president dell’Associazione Medici Diabetologi, ha evidenziato «l’importanza di una formazione congiunta tra medici di medicina generale, pediatri e specialisti per condividere conoscenze e best practice nella gestione del paziente e nell’uso dei dispositivi per il diabete, evitando disomogeneità nell’assistenza. E’ necessario, inoltre, che venga garantito ai pazienti un reale equo accesso ai dispositivi medici, al fine di assicurare che la loro prescrizione sia il risultato di una scelta personalizzate centrata sulle indicazioni del professionista e i bisogni del paziente».La Giornata Mondiale del Diabete 2025 ha rappresentato un momento di confronto concreto e costruttivo tra tutti gli attori del sistema, rafforzando il dialogo tra Istituzioni, società scientifiche e settore privato. Un impegno condiviso per migliorare la diagnosi precoce e garantire un accesso equo e innovativo alle tecnologie per la gestione del diabete, a beneficio dei pazienti e della sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.-foto ufficio stampa Esperia Advocacy –(ITALPRESS).

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dopo la denuncia di un ammanco di 50 litri di gasolio, per i carabinieri è bastato poco per riuscire a dare un nome all'autore del furto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Attualità

Attualità

Attualità