Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:29 METEO:CECINA17°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
martedì 11 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il principe William: «Ecco come ho raccontato ai miei figli il cancro di Kate e di mio padre»
Il principe William: «Ecco come ho raccontato ai miei figli il cancro di Kate e di mio padre»

Attualità martedì 11 novembre 2025 ore 09:29

Peste suina, 200 allevamenti in allarme

Foto di archivio

Timori condivisi dagli allevatori ed agricoltori livornesi scesi in piazza a fianco dei colleghi delle province che stanno già affrontando il problema



PROVINCIA DI LIVORNO — Cresce l’allarme anche nel livornese per la peste suina. Il virus veicolato dai cinghiali che ha portato in piazza a Lucca cinquecento agricoltori da tutta la regione, sta facendo tremare i quasi 200 allevamenti di suini della provincia di Livorno.

Il contagio, una bomba ad orologeria per la patria del prosciutto toscano Dop e della cinta senese Dop, del salame e della salsiccia ma che per l’ospitalità rurale, è geograficamente ancora lontano dalla territorio labronico ma la sua corsa, verso Sud, complice il numero fuori controllo dei cinghiali e le insufficienti misure di prevenzione e contenimento, a partire dagli abbattimenti, fanno presagire il peggio. 

Gli ultimi casi rilevati a Piazza al Serchio in Garfagnana con 4 cinghiali infetti risultati positivi al virus negli scorsi giorni e l’inserimento anche di Abetone Cutigliano tra i comuni in restrizione, hanno allargato moltissimo l’area epidemiologica: 43 comuni e 3 province coinvolte in appena un anno e mezzo. Uno sviluppo preoccupante che ha costretto il commissario straordinario nazionale Filippini a predisporre una specifica ordinanza per la Toscana purtroppo oggi quasi o totalmente disattesa dalle istituzioni regionali che avrebbero dovuto prendere in carico l’emergenza.

Timori condivisi dagli allevatori ed agricoltori livornesi scesi in piazza a fianco dei colleghi delle province che stanno già affrontando la pandemia suina come Claudio Piccini. “Ho un allevamento di suini a Piombino. 1.600 capi. – ha spiegato l’imprenditore - Siamo molto preoccupati per la velocità di propagazione del virus. L’arrivo di questa piaga metterebbe in serio pericolo la nostra azienda costringendoci, in caso di contagio, anche all’abbattimento di tutti i capi. Una tragedia”.

La richiesta che parte dalla piazza è chiara: affrontare l’emergenza sanitaria con determinazione ed urgenza prima che il contagio diventi incontenibile. “Se non gestita con tempestività e fermezza la peste suina può portare alla decimazione del patrimonio suinicolo, con danni economici enormi alle aziende oltre a penalizzare il settore turistico. E’ giusto che anche la maremma sia in piazza: vogliamo evitare di dover fronteggiare questo pericolo. – ha detto il presidente di Coldiretti Livorno, Simone Ferri Graziani – I cinghiali sono oggi una calamità nella calamità: devastano i nostri raccolti e trasmettono il virus. Sono una sciagura per le nostre attività, per la sicurezza sanitaria, pubblica e stradale. Chiediamo un cambio di passo alle istituzioni regionali per fermarlo prima che sia troppo tardi attivando tutte le misure previste dal piano emergenziale, dal depopolamento all’installazione delle gabbie. Non è giusto che siano ancora gli agricoltori a dover pagare il prezzo più alto”.

Il diffondersi a tempi record del virus sta creando apprensione tutta la filiera della trasformazione e del commercio delle carni suine. Un settore che vale, per la sola Cinta Senese Dop e Prosciutto Toscano Dop, 50 milioni di euro. Le conseguenze per le attività agricole in zona di restrizione sono devastanti: riguardano il rischio di affrontare perdite economiche nel caso di contrazione del virus negli allevamenti per le conseguenti richieste di abbattimento di tutti i capi, costi aggiuntivi per le misure di biosicurezza rafforzata richieste nelle stalle, limitazioni alla libera movimentazione dei capi e l'obbligo di comunicare tempestivamente alle autorità dati e informazioni legati alle mortalità dei capi.

“Siamo in mobilitazione. – ha concluso il presidente di Coldiretti Livorno - Torneremo in piazza se entro un paio di settimane non vedremo il cambio di passo che abbiamo richiesto con un fattivo e chiaro impegno di tutte le istituzioni toscane. Il 12 parteciperemo con una delegazione all’incontro con il commissario straordinario Filippini. La peste suina sarà il primo punto all’ordine del giorno sul tavolo dei nuovi assessori all’agroalimentare e alla sanità della Regione Toscana”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Dopo la denuncia di un ammanco di 50 litri di gasolio, per i carabinieri è bastato poco per riuscire a dare un nome all'autore del furto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Cronaca

Attualità