Attualità martedì 22 settembre 2015 ore 06:00
Il rapporto fra genitori e figli, come gestirlo?

Nuovo appuntamento del Settembre Pedagogico dopo quello legato all'educazione ambientale con il progetto di creare una rete di soggetti
ROSIGNANO MARITTIMO — Prosegue il “Settembre Pedagogico 2015: Educare oggi” organizzato dall'assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Rosignano Marittimo: oggi 22 settembre alle 16, nell’area feste a Castelnuovo della Misericordia è in programma il seminario-dibattito “ La relazione genitori figli” con il professor Lamberto Giannini. Si parlerà di come è cambiato il rapporto tra genitori e figli e sulle problematiche legate alla genitorialità. All’incontro sono invitati i genitori di figli di tutte le età.
Molto
interessante è stato anche l'appuntamento sull’educazione ambientale che si è svolto venerdì 18 settembre a Villa Celestina.
Si è parlato della didattica dell’educazione ambientale con l’assessore Valentina Domenici, un tema sempre più
indispensabile per la buona crescita dei bambini e dei ragazzi. Hanno partecipato, oltre agli operatori del
settore ambientale, molte insegnanti delle scuole dell’infanzia,
delle scuole primarie e delle scuole secondarie inferiori e superiori
del Comune di Rosignano Marittimo.
L’assessore Domenici
ha introdotto l’incontro parlando del ruolo strategico
dell’educazione ambientale nella società di oggi, mettendo in
evidenza i punti critici sia dal punto di vista didattico-educativo
sia dal punto di vista programmatico, vista la presenza di
numerosissimi attori che oggi si occupano di queste
tematiche. Da qui, secondo l’assessore, nasce l’esigenza della
costruzione di una rete organizzata che lavori in modo sinergico
insieme alle scuole su alcuni punti chiave. Punti importanti come l’utilizzo delle
risorse, la gestione dei rifiuti, la tutela del territorio e del
mare, l’educazione alimentare e ai corretti stili di vita.
Hanno
contribuito al dibattito, presentando delle proposte didattiche per
le scuole, Cecilia Peccianti di Rea Spa, Susanna Ceccanti di Ealp,
Riccardo Nannetti dell’associazione Il Salvagente, Gabriele
Donzelli per l’associazione Asca, Alessandro Riga per il gruppo
Gaum del Museo di Storia Naturale di Rosignano e Lorella Serretti per
il Centro di Educazione Ambientale di Villa Celestina.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI