Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:CECINA11°22°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità venerdì 12 luglio 2019 ore 09:43

Progetto Bimbi sicuri nei campeggi

La proposta di Massimo Colavita, infermiere e istruttore certificato Blsd: "Bastano due ore per ottenere informazioni utili a salvare una vita"



CECINA — Un corso gratuito per diffondere tecniche salvavita dedicate ai bambini, metodi di prevenzione e manovre di disostruzione in caso di soffocamento: si chiama Bimbi sicuri la proposta che Massimo Colavita, infermiere e istruttore certificato Blsd (Basic life support and defibrillator) fa ai titolari di campeggi lungo la Costa etrusca.

Colavita ha deciso di mettere gratuitamente la propria professionalità ed esperienza a disposizione degli imprenditori che vorranno organizzare nelle proprie strutture ricettive dei corsi ad hoc dalla durata di 120 minuti. "Quale genitore - spiega Colavita - non dedicherebbe volentieri due ore della propria vacanza estiva per assistere a un corso gratuito che può migliorare la sicurezza del proprio bambino e megari salvargli la vita? Chi ha un figlio piccolo - prosegue - sa bene quanto siano importanti certe informazioni e quanto sia forte la necessità di saper intervenire, in caso di pericolo, con prontezza e cognizione di causa. Nei miei corsi racconto a genitori e nonni come le nostre case, apparentemente sicure, possano essere potenziali fonti di pericolo per i piccoli. Questo è ancora più vero se parliamo di ambienti estranei e complessi, come ad esempio i campeggi".

Attenzione, Colavita specifica che non serve allarmarsi, né vivere la vacanza con apprensione. Tutt'altro: "Può però essere molto utile conoscere le basi dei metodi di prevenzione e le tecniche salvavita". L'appello a tutti i titolari di attività ricettive della costa è lanciato.

Per maggiori informazioni basta inviare una email a massimo.colavita@salvamentotoscana.it o chiamare il 329.2440598.

Davide Cappannari
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità