Attualità mercoledì 19 marzo 2025 ore 09:42
Proseguono i lavori alla maxi cisterna

Nuova fase di lavori fino a Pasqua per collegare il serbatoio alla rete idrica. Ultimo intervento dopo i ponti e prima della stagione estiva
CECINA — Riprenderanno il 24 Marzo i lavori da parte di Asa per la realizzazione e il collegamento della maxi cisterna di acqua potabile in via del Paratino. Il serbatoio, che una volta terminato andrà a raccogliere 2mila metri cubi di acqua potabile, mira a potenziare la rete di distribuzione del Comune di Cecina e a consentire la miscelazione delle risorse idriche presenti nella zona con le acque provenienti dai pozzi di Steccaia e dal serbatoio Pianacci. Un intervento da circa 2,6 milioni di euro che garantirà una maggiore affidabilità e sicurezza del sistema idrico di tutto il comune e una migliore interconnessione con gli acquedotti dell’Alta Val di Cecina. Da cronoprogramma il completamento è previsto entro marzo 2026.
La prima parte del cantiere ha riguardato la realizzazione della cisterna che adesso dovrà essere collegata alla rete idrica attraverso scavi e la posa di nuove condutture. Questo comporterà modifiche alla viabilità a partire dal 17 Marzo.
L’area di cantiere interessa via del Paratino, da via Ambrogi a via Brodolini. In direzione nord (ospedale - variante) la corsia sarà chiusa e il traffico deviato su via Ambrogi, quindi via Pasubio e via Brodolini. Resterà aperta la corsia in direzione sud (verso Bibbona). Il cantiere resterà aperto anche nei fine settimana. Questo prima intervento sarà concluso entro Pasqua.
Un secondo intervento interesserà via del Paratino dalla rotatoria di via Ambrogi in direzione sud ma sarà effettuato dopo il periodo dei ponti e prima della stagione estiva.
“Si tratta di un’opera importante per la sicurezza idrica del territorio, attesa da anni, che mira a risolvere i problemi di approvvigionamento in particolare legati all’aumento delle presenze nel periodo estivo. - ha ribadito la sindaca Lia Burgalassi - Andrà anche a uniformare la risorsa idrica distribuita migliorandone la qualità. I lavori prevedono anche la realizzazione di tubature che colleghino il serbatoio alla rete e questa potrà creare dei disagi che cercheremo di ridurre al minimo. Invitiamo i cittadini ad avere pazienza in virtù dei benefici che questo intervento potrà portare alla comunità”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI