Cultura giovedì 17 marzo 2016 ore 18:00
La pineta oscura nella penna di Cotronei

L'autore di Montescudaio presenterà il suo libro nell'Auditorium di via verdi. Un racconto del mistero ambientato sulla costa
CECINA — Andalù. Questo il titolo del prossimo libro che sarà presentato nell'ambito dell'iniziativa Autori a chilometri zero, rassegna letteraria pensata dal Comune per dare spazio e visibilità agli scrittori locali. "Andalù è un noir un po’ visionario e ironico" come lo definisce lo stesso autore, Vittorio Cotronei, nato a Pisa nel 1977. Una volta laureato in Legge, si è trasferito a Madrid, dove è rimasto per cinque anni.
Attualmente Cotronei vive a Montescudaio e produce birra artigianale. Il suo libro, edito da Mani di Strega, è la storia di due amici che vivono in una località di mare della provincia italiana. Ad un certo punto uno dei due, appassionato ufologo, scompare nella pineta che costeggia la spiaggia e da questa sparizione si dipana tutta la vicenda e si intrecciano i vari protagonisti.
Come si legge nella postfazione di Paolo Ferruzzi: “Si tratta di un romanzo che racchiude in sé la metafora della vita, della gioventù soffocata, repressa, stanca e annoiata tra un orizzonte sempre presente e una pineta mai verde, anzi oscura come la notte e traboccante di mille tentazioni che si contrappongono, in cui si entra solamente attraverso il carontiano cancello. Cosa è la "provincia" descritta così bene in Andalù e con leggerezza kunderiana, se non quello spaccato di vita invernale in continua attesa di un qualche cosa che non avviene mai?"
L'appuntamento per la presentazione è fissato a venerdì 18 marzo alle 17 nell'Auditorium di via Verdi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|