Cultura venerdì 16 giugno 2017 ore 12:46
I piccoli musei aprono le loro porte

Domenica 18 giugno dalle 16,00 alle 20,00 si aprono le porte in occcasione della giornata nazionale dei piccoli musei
CECINA — “Entra nel cuore di un piccolo museo e scopri la passione di chi lo anima” è il motto della prima giornata nazionale dei piccoli musei in programma in tutta Italia domenica 18 giugno. Una bella iniziativa alla quale hanno aderito anche i musei di Cecina, il Museo e Parco Archeologico di Cecina, il Museo della Vita e del Lavoro della Maremma Settentrionale e il Parco Archeologico di San Vincenzino.
“Si è creata un’importante sinergia tra le scuole e i musei che fa bene ad entrambi”, ha esordito l’Assessore Salvini in apertura di conferenza stampa. “E’ una sfida ardua allestire oggi un museo per i costi che comporta, ma Cecina è riuscita a creare un sistema museale modesto di dimensioni, ma ricco dal punto di vista dei contenuti”, ha proseguito.
Grazie all’Amministrazione Comunale, alle coop il Cosmo, Itinera e Capitolium, nonché alla professionalità del direttore Stefano Genovesi, Cecina può davvero considerarsi polo museale di rilievo nel panorama della Toscana costa.
La presidente del Cosmo, Silvia Guerrini, ha ringraziato i ragazzi che hanno aderito al progetto e i ragazzi saranno proprio il dono che i musei cecinesi faranno ai loro visitatori domenica prossima, sì perché loro saranno le uniche guide che porteranno in visita cittadini e turisti all’interno delle stanze e dei percorsi. Guerrini ha colto l’occasione per ricordare che i musei si rinnovano e a breve sarà inaugurato il percorso tattile, saranno aperti al pubblico i magazzini della Villa Rossa di San Vincenzino e sarà visionabile la cisterna romana, dall’alto.
La professoressa Larini, con le classi terze e quarte Liceo Classico del “E. Fermi”, ha riferito che il connubio scuola-musei ha funzionato molto bene. Letteratura e archeologia hanno seguito un percorso sfociato in un dibattito molto interessante. Lo studio a monte dei reperti, il lavoro pratico con la stampante 3D (in collaborazione con il CNR di Pisa) e le mostre, sono state tappe estremamente interessanti.
La Professoressa Santi ha evidenziato che le annualità delle scuole e del Comune sono diverse e quindi occorre trovare una soluzione temporale che contempli tutto e tutti.
“Abbiamo fatto un percorso speculare”, ha evidenziato la Professoressa Gattavecchi, “dalla parte del Fermi è stato fatto un approccio teorico-pratico, mentre dalla parte del Polo-Cattaneo uno di tipo pratico-teorico”.
Gli studenti intervenuti hanno voluto ringraziare tutti per l’opportunità che è stata loro concessa e aspettano tutti per le visite guidate dalle 16,00 alle 20,00 di domenica 18 giugno 2017.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI