Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:33 METEO:CECINA12°20°  QuiNews.net
Qui News cecina, Cronaca, Sport, Notizie Locali cecina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità venerdì 01 luglio 2016 ore 11:19

I Laboratori d’Arte del Meeting Antirazzista

Ecco quali sono laboratori che si terranno al Meeting antirazzista di Cecina dal 13 al 17 luglio. Tante le idee e le opportunità di incontro



CECINA — Dal 13 al 17 luglio a Cecina Mare (Li) nel parco espositivo de La Cecinella, torna il Meeting Internazionale Antirazzista, giunto alla sua XXII edizione e promosso da Arci, con il patrocinio e sostegno di Regione Toscana, Comune di Cecina, Comune di Bibbona e Cesvot.

Titolo di questa edizione è “Oltre confine”: saranno cinque giornate in cui confrontarsi con rappresentanti delle Istituzioni europee, nazionali, regionali e locali sulle politiche da adottare per creare società più aperte e libere, per ridisegnare le nostre città in modo che siano luoghi di accoglienza e inclusione, per ridurre gli spazi di marginalità e ampliare quelli di scambio e dialogo.

Cinque giorni in cui Arci farà il punto su quanto fatto e quanto ancora è da fare in tema di antirazzismo; ci si confronterà con il resto del Paese e d’Europa, per offrire ai partecipanti nuovi spunti e nuovi sguardi per comprendere il fenomeno delle migrazioni. E lo farà con cinque giorni di seminari, dibattiti e incontri in cui politici, amministratori, docenti universitari, giornalisti, rappresentanti delle associazioni a livello internazionale e operatori si confronteranno per scambiare idee e buone prassi. Ma ogni giorno sarà anche possibile frequentare corsi di formazione e laboratori gratuiti incentrati sui temi dell’antirazzismo. Laboratori diversi, pensati per tutti, con un obiettivo comune: condividere strumenti alternativi e stimolanti per parlare di differenze, di relazioni e di confini.

Ci saranno i laboratori quotidiani dedicati al giornalismo, realizzati in collaborazione con l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti, per giornalisti e per quanti vogliano imparare a trattare i temi relativi alle migrazioni in maniera etica e rispettosa.
E ci saranno i corsi per i bambini e i ragazzi, in cui il disegno e il fumetto diventano strumenti di pace e spunti di riflessione: un modo per promuovere la partecipazione dei giovani al Meeting, per far loro conoscere quali sono i temi legati all’antirazzismo e come affrontarli in maniera creativa e divertente.

Per gli adulti, quest’anno ci sarà un percorso teatrale basato sulla consapevolezza del corpo e sulla relazione – prima di tutto in uno spazio fisico – con l’altro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tribunale dei minorenni ha disposto per il ragazzo gli arresti domiciliari con l'autorizzazione ad uscire per andare a scuola
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità